Tecnologie digitali delle costruzioni consente di “formarsi, specializzarsi e lavorare in tempi brevi”

Un percorso fortemente orientato alla pratica, in grado di rispondere a un’esigenza concreta del mondo professionale e del territorio. È questo l’obiettivo della Laurea Triennale professionalizzante in Tecnologie digitali delle costruzioni, coordinata dal prof. Domenico Asprone. “Il Corso è a numero programmato di 50 posti. Quest’anno la selezione avverrà tramite colloquio l’11 settembre (domande entro il 5 settembre): è una chiacchierata in cui cerchiamo di conoscere le motivazioni e le attitudini degli studenti, chiarire con loro gli obiettivi del Corso e capire se davvero sono interessati a questa figura professionale.

Non si tratta di un esame, non chiediamo formule o esercizi da svolgere”, spiega il docente. Il Corso si distingue per il suo carattere professionalizzante: non forma ingegneri, ma la figura professionale del geometra laureato, che può entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine dei tre anni di studio. “Si tratta di un profilo professionale molto richiesto, capace di operare nella progettazione, nel rilievo e nella gestione dell’esistente, con un forte orientamento alle tecnologie digitali. La filiera delle costruzioni ha bisogno di tecnici che sappiano utilizzare strumenti e software innovativi e il Corso nasce per rispondere a questa domanda”.

Il piano di studi prevede pochi crediti nelle materie di base e una forte componente laboratoriale e pratica, con attività sul campo e tirocini. Un altro elemento distintivo è l’apertura agli studenti provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS). “Abbiamo costruito un percorso che riconosce fino a 90 crediti ai ragazzi che provengono da ITS, permette loro di completare la laurea in poco più di un anno e mezzo, acquisendo anche l’abilitazione professionale. È un modo per valorizzare le competenze già maturate e dare continuità a un percorso tecnico che inizia già dopo le superiori”, sottolinea il Coordinatore.

Il Corso prevede un tirocinio formativo che permette agli studenti di entrare in contatto con imprese, studi professionali, enti pubblici e privati, facilitando l’inserimento diretto nel mondo del lavoro. “C’è tantissima richiesta per questa figura – conclude il prof. Asprone – Il Corso risponde a un bisogno concreto e offre ai ragazzi una possibilità reale di formarsi, specializzarsi e lavorare in tempi brevi”.

Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 34

- Advertisement -




Articoli Correlati