Scienze Agrarie e Forestali. Un Corso per chi “ha a cuore l’ambiente, ama la natura e vuole contribuire concretamente alla sostenibilità del nostro futuro”

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e la gestione consapevole delle risorse naturali sono al centro del dibattito globale, il Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Forestali offre agli studenti l’opportunità di trasformare la propria passione per la natura in una professione concreta, moderna e strategica. Il percorso è organizzato in modalità interateneo con l’Università Federico II.

Due poli di eccellenza che uniscono competenze scientifiche, tradizione accademica e innovazione tecnologica. A guidare il Corso, la prof.ssa Giovanna Battipaglia, ordinario di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale e membro del direttivo nazionale COSTAG (Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie): “Il Corso si propone come risposta concreta alle sfide della transizione ecologica.

L’agricoltura e la gestione forestale sostenibili richiedono oggi competenze solide, trasversali e aggiornate. Formiamo professionisti capaci di operare sul territorio con approccio scientifico e visione sistemica”.

Il Corso è a numero aperto, ma prevede un test iniziale per la verifica delle conoscenze di base in matematica, chimica, fisica e biologia. Eventuali lacune vengono colmate attraverso specifici OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da assolvere entro il primo anno. Il percorso triennale unisce formazione teorica e pratica con una didattica orientata alle esigenze del settore agro-forestale.

L’offerta formativa, ampia e multidisciplinare, spazia dalla genetica agraria all’ecologia applicata, dall’agronomia alla patologia vegetale, fino all’economia rurale e al diritto agrario. Ma il vero punto di forza del Corso è l’integrazione con il mondo del lavoro e della ricerca. “Il contatto diretto con il territorio è fondamentale – prosegue Battipaglia – visite tecniche, esercitazioni in campo, tirocini e laboratori rendono l’apprendimento attivo e immersivo. Gli studenti partecipano a progetti regionali, escursioni sul territorio (dal Vesuvio all’azienda Terra Felix) e fiere di settore come il Macfrut di Rimini”.

Centrale anche la dimensione internazionale, con programmi Erasmus e l’accoglienza di studenti e docenti stranieri. “Ogni studente ha la possibilità di personalizzare il proprio piano di studi, scegliere insegnamenti opzionali, proporre percorsi individuali e contare su un sistema di tutorato attento e costante”.

Sul perché scegliere questo Corso, la risposta della prof.ssa Battipaglia è netta: “Chi ha a cuore l’ambiente, ama la natura e vuole contribuire concretamente alla sostenibilità del nostro futuro trova in Scienze Agrarie e Forestali un percorso coerente, stimolante e ricco di prospettive. Non è solo una laurea: è una visione, un modo di essere cittadini consapevoli, tecnici competenti e innovatori del territorio”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 99

- Advertisement -




Articoli Correlati