Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza online. Un percorso inclusivo “per dare un’opportunità a chi un’opportunità non se la darebbe”

Se il vostro sogno è iscrivervi a Giurisprudenza, ma avete difficoltà a seguire le lezioni in presenza e siete preoccupati all’idea di dover affrontare da soli gli imponenti manuali che questo Corso prevede, il Dipartimento ha pensato anche a voi. È infatti attivo il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza online, pensato per “dare un’opportunità a chi un’opportunità non se la darebbe”, come racconta la prof.ssa Alessia Fachechi, che ne è Coordinatrice.

In questi primi tre anni di attività, si è avuto modo di fare uno screening dei tanti ragazzi che hanno tratto vantaggio da questa modalità: “studenti-lavoratori o che hanno un impegno di assistenza a minori, anziani o disabili, sportivi professionisti, ragazzi con disabilità, studenti provenienti da comuni dell’entroterra campano, che spesso hanno difficoltà logistiche a raggiungere le nostre sedi, per le carenze infrastrutturali della nostra regione”, illustra la prof.ssa Fachechi, ma anche studenti provenienti da altre regioni, a testimonianza “dell’impatto nazionale della nostra offerta”.

Un grande risultato rispetto all’obiettivo che ci si era prefissati, nell’istituire questo Corso: “l’inclusione formativa”, “intercettare quel gruppo di giovani che avrebbero avuto molte difficoltà a seguire un corso tradizionale o che vi avrebbero rinunciato”. Ma quali sono i vantaggi di questa modalità offerta dalla Vanvitelli? Innanzitutto, le lezioni sono svolte dagli stessi docenti del Corso in presenza e sono pre-registrate e disponibili, per tutti gli insegnamenti, fin da subito on-demand 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza i vincoli di calendario previsti per il Corso in presenza.

Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica, che potrà consistere in domande a risposta multipla, composizione di pareri, domande aperte, ricerche giurisprudenziali. Tutti strumenti per far sì che, anche virtualmente, “lo studente possa mettersi alla prova e cominciare a sviluppare delle abilità pratiche, colmando un gap che spesso ha l’università: preparare al livello teorico, ma non ad affrontare quello che c’è dopo gli studi”, spiega la prof.ssa Fachechi. Alcune attività pratiche, come le Cliniche legali e i tirocini, potranno però essere erogate in presenza, o in modalità mista, e per sostenere l’esame bisognerà recarsi in Dipartimento.

Le date delle sedute saranno le stesse del Corso in presenza e sarà inoltre necessario aver completato tutte le lezioni e le esercitazioni previste per l’insegnamento.

Telematico, però, non significa spersonalizzato: “c’è sempre la possibilità di avere un contatto diretto con i docenti, di richiedere incontri in presenza e di usufruire di tutor nominati ad hoc per il Corso, con i quali potrete dialogare anche rispetto alla correzione delle prove a fine lezione, così da verificare costantemente il vostro livello di apprendimento, o porre tutte le domande che vi potrebbero sorgere”, suggerisce la Coordinatrice, oltre poi a poter godere comunque di tutte le strutture e le opportunità offerte dal Dipartimento quali, ad esempio, gli scambi Erasmus, i doppi titoli all’estero, i laboratori e le biblioteche.

Questo è, secondo la prof.ssa Fachechi, il motivo principale per cui dovreste preferire la Vanvitelli ad un’università telematica: “avrete sempre alle spalle un’università pubblica, solida e presente, con tutti i suoi vantaggi e con docenti strutturati” e poi, ricordiamolo, sul vostro titolo non comparirà da nessuna parte l’aver usufruito dell’online, ma la vostra laurea sarà esattamente uguale a quella dei colleghi che hanno potuto frequentare in presenza.

A livello di offerta formativa, il Corso non si è adattato ai cambiamenti previsti per quello in presenza. Dunque, non saranno erogati i nuovi tre indirizzi di Giudiziario/forense, Impresa e Pubblica amministrazione interna e internazionale, ma resteranno quelli facoltativi già previsti di Giurista di impresa, Giurista per la green economy e Giurista dei mezzi di comunicazione e del commercio elettronico. Infine, collegandovi al sito internet del Dipartimento, potrete iniziare a testare questa modalità di erogazione dei corsi grazie ad alcune lezioni di prova.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 108

- Advertisement -




Articoli Correlati