“Una piccola business school” a Economia Aziendale

“La nostra Triennale in Economia Aziendale nasce e si sviluppa da quelle che sono le radici storiche di questo Dipartimento”, afferma il prof. Nicola Moscariello, Coordinatore del Corso di Laurea.

Da più di 20 anni si sceglie di affrontare tematiche inerenti al management e a tutte le conoscenze nell’ambito del controllo di gestione, di accounting e strategia d’azienda; ma sempre con un occhio puntato all’innovazione. L’idea è quella di dar vita a “una piccola business school, non solo per quanto riguarda gli insegnamenti, ma anche per le modalità didattiche”. È frequente l’utilizzo di tecniche didattiche che coinvolgano gli studenti con workshop, casi studio che loro stessi presentano in project work.

“Consideriamo questa parte della didattica come componente paritaria ai contenuti tecnici, per garantire quelle soft skills necessarie nel settore dell’economia e in particolare in quello dell’economia aziendale”. Al terzo anno, il Corso prevede una fase di tirocinio curriculare presso aziende convenzionate. È presente anche una Commissione stage e tirocini che si occupa dei rapporti con le aziende e lavora con la Commissione Placement, che aiuta gli studenti nella fase del post-laurea.

Recentissimo un Job-day, evento annuale, che quest’anno ha ospitato circa 15 aziende: “oltre a presentarsi come aziende, previa prenotazione, hanno dato la possibilità agli studenti di simulare un colloquio di lavoro”.

Gli obiettivi messi a segno: “strutturare l’attività didattica in modo da venire incontro a quelle che sono le esigenze dei nostri studenti e ampliare la possibilità di scelta negli insegnamenti”. Infatti, sono stati ridotti da 6 a 5 gli insegnamenti erogati al primo anno, così da ridurre il carico di studio per le matricole. In quest’anno accademico, inoltre, si è completato il primo ciclo di studenti che hanno potuto scegliere, al secondo semestre del terzo anno, tra i due curricula: Imprenditorialità e Management e Amministrazione e Controllo.

Questi ultimi sono suddivisi a loro volta in due percorsi: Digital Transformation e Creazione d’Impresa, per il primo, e Performance aziendale e Controllo di gestione, per il secondo. “C’è un forte collegamento tra i nostri Corsi Triennali e Magistrali”, afferma il prof. Moscariello, in modo da permettere agli studenti di operare una scelta più aderente alle loro aspirazioni future, già a partire dalla Triennale.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 117

- Advertisement -




Articoli Correlati