Scienze Biologiche. “Vogliamo che gli studenti facciano scienza, non solo che la studino”

Chi sogna una carriera nella scienza e nella ricerca può cominciare a costruirla già oggi, a Caserta. È qui che prende forma un percorso completo e coerente, dalla formazione di base a quella specialistica, pensato per preparare i biologi del futuro. Il primo passo è rappresentato dal Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, una solida base su cui costruire una carriera scientifica versatile.

“Articolato in 17 insegnamenti fondamentali – spiega la prof.ssa Brigida D’Abrosca, Coordinatrice del Corso – fornisce le competenze essenziali nei principali ambiti della biologia, integrando la teoria con esperienze pratiche e tirocini formativi presso enti pubblici, aziende private e laboratori universitari”. L’accesso è a numero programmato locale (199 posti) e avviene in ordine cronologico di immatricolazione, con valorizzazione del voto di maturità. Una volta conseguita la laurea, è possibile inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con la Magistrale o con Master di primo livello.

Con la Triennale, e dopo il relativo esame di Stato, ci si abilita alla professione di biologo junior, che consente “di operare in laboratori di analisi, controllo qualità e attività tecnico-produttive”.
Una novità: dal prossimo anno accademico, l’offerta formativa si arricchirà con il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Biologia, articolato in due curriculum: Biosanitario e Biomolecolare.

“L’obiettivo – continua D’Abrosca – è formare professionisti capaci di affrontare con competenza e spirito critico le sfide della biologia moderna”. Il biennio prevede il tirocinio obbligatorio e una tesi prevalentemente sperimentale, entrambi elementi fondamentali per un apprendimento concreto e operativo. “La componente laboratoriale – sottolinea la docente – non è un’aggiunta, ma parte integrante della nostra filosofia: vogliamo che gli studenti facciano scienza, non solo che la studino”.

Completando il biennio, le opportunità professionali si ampliano notevolmente: sanità pubblica, diagnostica, genetica medica, alimentazione, ricerca biomedica, industria farmaceutica e alimentare, fino alla libera professione come biologo nutrizionista. Il Corso prepara anche all’accesso alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per laureati non medici, aprendo le porte a ruoli di responsabilità e dirigenziali nel sistema sanitario.

Un percorso completo, quello tracciato dal DISTABIF, che accompagna gli studenti dalla formazione triennale a una Magistrale ambiziosa e concreta, coniugando sapere e saper fare. Una scelta consapevole per chi vuole investire nel proprio futuro professionale e contribuire, da protagonista, al progresso scientifico. Come ricorda la prof.ssa D’Abrosca:
“Formiamo biologi competenti, curiosi e pronti a innovare.

Questo Corso lo consiglio a tutti gli studenti che nutrono una vera passione per le materie scientifiche, in particolare per la biologia. Perché nella parola ‘biologia’ c’è la parola vita, e scegliere di studiarla significa decidere di comprendere, tutelare e migliorare il mondo che ci circonda. Il futuro della biologia si costruisce oggi”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 97-98

- Advertisement -




Articoli Correlati