Il tempo è l’unico vero capitale, “l’unico bene che nella storia dell’umanità è stato distribuito in modo identico a tutti”. Non è la quantità di tempo a fare la differenza, ma il modo in cui si sceglie di impiegarlo: “Non si può comprare, non si può fermare. L’unico elemento distintivo è come lo si utilizza”, dice agli studenti il dott. Leonardo Massa, Vicepresidente del sud Europa di MSC Crociere.
Il suo intervento, improntato a un taglio pragmatico e non accademico, ha offerto agli studenti un quadro diretto dei fattori che, secondo la sua esperienza, incidono realmente sul percorso universitario e professionale. Poi la critica a una visione dello studio come fine a sé stesso: “La laurea è una cassetta degli attrezzi: se gli strumenti non li usate, restano vuoti”.
Ha evidenziato poi come il mercato del lavoro premi non solo la preparazione formale, ma soprattutto le esperienze concrete: “Capita spesso di incontrare giovani con molti Master e nessuna esperienza reale. Questo genera aspettative non allineate a ciò che il mondo del lavoro richiede”. Secondo il dott. Massa, il percorso universitario dovrebbe quindi essere integrato da attività che arricchiscano il profilo personale: lavori estivi, sport, progetti internazionali, volontariato o altre occasioni capaci di mettere gli studenti di fronte a situazioni pratiche.
Nel ripercorrere la propria carriera ha raccontato i suoi studi in Economia a Napoli, l’impegno nel canottaggio (è un ex atleta olimpico) e un periodo di lavoro negli Stati Uniti, fino al suo ingresso in MSC Crociere quando la compagnia era ancora una realtà ridotta, con un quadro ben diverso dall’attuale. La parte conclusiva dell’incontro è stata dedicata alle domande degli studenti, che hanno mostrato interesse per diversi aspetti personali e professionali. Alla richiesta su come affrontare il timore di sbagliare o di non essere all’altezza, Massa ha risposto senza giri di parole: “Io ho paura costantemente.
La paura non sparisce, ma ciò che temo davvero è non aver fatto il massimo. La preparazione è il modo più efficace per ridurla”. Sul perché avesse scelto di tornare a lavorare al Sud dopo l’esperienza negli Stati Uniti, Massa ha dichiarato di non considerare il rientro un passo indietro: “Ho viaggiato molto, ma il Sud resta un luogo unico per cultura, storia e ambiente: nel raggio di pochi chilometri c’è una varietà che altrove non esiste.
È un territorio che può offrire opportunità, purché si arrivi con competenze solide”. Le competenze più richieste dal settore crocieristico: “L’inglese non è un valore aggiunto, è un requisito minimo. Curiosità, capacità di lavorare in team e apertura internazionale sono fattori determinanti”.
L’incontro si è chiuso con un invito agli studenti a considerare ogni decisione come parte di un percorso di lungo periodo: “Ogni scelta che fate oggi – anche piccola – contribuisce al futuro che costruirete”.
Lucia Esposito
Scarica gratis lo Speciale dedicato alla manifestazione Univexpò2025!







