Apre la stazione della Circumflegrea a Monte Sant’Angelo

Dura tre minuti il viaggio in treno dalla stazione Soccavo della Circumflegrea a quella di Monte Sant’Angelo, all’interno del Complesso della Federico II che ospita vari Dipartimenti, realizzata da Webuild su progetto di Anish Kapoor, lo scultore britannico di origini indiane.

Si prevede che a partire da metà ottobre, quando finalmente il servizio sarà aperto al pubblico, dopo molti rinvii e diversi annunci a vuoto, saliranno su quel treno ogni giorno tra settemila ed ottomila studenti universitari. Potranno così raggiungere la sede dell’Ateneo senza ingolfarsi in auto, in moto o nei bus nel traffico che nei giorni peggiori fa sì che tra Piazzale Tecchio e Monte Sant’Angelo occorrano anche trenta minuti di viaggio. I treni partiranno a distanza di circa 24 minuti gli uni dagli altri e dovrebbero garantire il servizio dalla mattina presto al pomeriggio inoltrato. La stazione ha due ingressi: uno nel complesso universitario ed uno al Rione Traiano.

È stata ufficialmente inaugurata l’undici settembre da Kapoor, da Umberto De Gregorio, Presidente dell’Eav, da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, dal Rettore Matteo Lorito. Tempo qualche settimana, dunque, e finalmente il collegamento atteso da tanti anni – il progetto nacque quando il Presidente della Giunta regionale era Antonio Bassolino, circa un quarto di secolo fa, i lavori hanno subito diverse interruzioni per contenziosi tra le imprese e l’ente appaltatore, carenza di fondi, varianti e quant’altro – porterà il treno all’interno del Complesso universitario. Elemento distintivo della stazione è la scultura monumentale collocata in corrispondenza dell’uscita nel polo universitario: 220 tonnellate e 19 metri di altezza, a forma di antro (c’è chi ci vede una bocca e chi una vagina) che ingloba le scale mobili e accompagna i passeggeri in un viaggio immersivo nella stazione.

Anche la seconda opera all’altra uscita è pensata come una bocca, alta 11 metri e con un peso di oltre 42 tonnellate. La stazione è a 48 metri di profondità e si estende per una superficie di 6500 metri quadrati. Il progetto prevede un prosieguo della linea fino al Parco San Paolo e poi a via Terracina, da dove ci si ricongiungerà con un anello a Piazzale Tecchio. Nel giorno dell’inaugurazione, il Rettore ha condotto De Luca a visitare anche il cantiere per la realizzazione del nuovo piazzale all’interno del campus di Monte Sant’Angelo.

“Oggi ho partecipato – ha poi commentato Lorito – alla presentazione della nuova Stazione Kapoor a Monte Sant’Angelo, un’opera di straordinaria bellezza e grande valore funzionale, che rappresenta un tassello fondamentale per il futuro dei nostri studenti. Monte Sant’Angelo ospita quotidianamente circa 30.000 persone tra studenti, docenti, ricercatori e personale. Da anni i nostri ragazzi attendevano un collegamento rapido, efficiente e sicuro: oggi questo obiettivo diventa realtà”. Ha poi aggiunto: “La nuova stazione permetterà a migliaia di studenti di raggiungere più facilmente il nostro campus, integrandosi con le principali linee della metropolitana e rendendo la vita universitaria più accessibile. È una risposta concreta a una richiesta che i nostri giovani ci hanno posto con forza e determinazione.

Questa infrastruttura non solo valorizza il quartiere e il plesso universitario, ma testimonia anche la volontà comune delle istituzioni di lavorare insieme per costruire una città più moderna, sostenibile e vicina alle esigenze delle nuove generazioni. Entrare in questa stazione è stata un’emozione: qui si incontrano la funzione e la bellezza, in piena sintonia con lo spirito della nostra Università”. Ha infine ringraziato “le Istituzioni per l’impegno condiviso e l’artista Anish Kapoor, che con la sua visione ha saputo dar vita a una stazione metropolitana che rappresenta una straordinaria simbiosi tra scultura e architettura”.
Fabrizio Geremicca
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 13-14 – 2025 – Pagina 5

- Advertisement -




Articoli Correlati