Carnevale per i bambini nei Musei della Federico II

Carnevale nei musei. Quest’anno, a Napoli, si festeggia in maschera con diverse e interessanti iniziative. Una di queste è ‘Carnevale nel bosco’, pensata per i più piccoli e organizzata da MUSA, il centro museale ‘Musei delle Scienze Agrarie’ della Federico II che ha sede a Portici. Sabato 9 febbraio, i bambini, dai 5 ai 13 anni, potranno partecipare ad un laboratorio sulla lavorazione della cartapesta e realizzare la propria maschera, dando vita, con l’ausilio di operatori specializzati, a tutta la carta che ogni giorno viene buttata. “Il laboratorio vuole offrire ai bambini l’opportunità di imparare, in maniera divertente, come si ricicla la carta – spiega Susetta Lanzano, referente delle attività didattiche del MUSA – e quanto può essere utile quella che gettano ogni giorno, oltre che, ovviamente, avvicinarli al mondo della lavorazione della cartapesta”. Al termine del laboratorio, è prevista una passeggiata nel bosco, adiacente la Facoltà di Agraria: “Andranno tutti alla ricerca di quelli che abbiamo chiamato ‘coriandoli ecologici’, ovvero foglie e tutto ciò che c’è di naturale nel bosco, tra le piante”. Finale assicurato con un angolo goloso e degustazione di chiacchiere e sanguinaccio. Il raduno dei partecipanti è previsto presso l’ingresso dell’Orto Botanico di Portici, in via Università (è necessario prenotarsi entro l’8 febbraio chiamando il numero 081/2532016). Previsto un contributo organizzativo di 10 euro (genitori e accompagnatori entrano gratis).
L’altra iniziativa è il ‘Carnevale con l’uomo di Neanderthal’, organizzata dal Museo di Paleontologia in Largo S. Marcellino a Napoli. I bambini di qualsiasi età, guidati da giovani laureati in Scienze della Terra travestiti per l’occasione da uomini di Neanderthal, potranno visitare il Museo federiciano alla scoperta dei fossili e soddisfare tutte le loro curiosità. “Avranno modo di vedere la grotta di Neanderthal, scheletri di dinosauri, un’enorme zanna di mammut – spiega la dott.ssa Rosanna Del Monte, coordinatrice didattica del Museo – È un modo per avvicinare i più piccoli alla storia, alla paleontologia, ai fossili, nella maniera più semplice e divertente possibile, entusiasmando tutti e facendo comprendere come la scienza è presente nella nostra quotidianità”. L’iniziativa è al primo anno di sperimentazione, ma già si pensa all’organizzazione di “giochi da tavola, caccia al tesoro con oggetto i reperti del Museo”. Sono previsti tre appuntamenti: l’11 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30 e il 12 febbraio dalle 9 alle 13, con un contributo di 4 euro. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero 081/2537587 o all’indirizzo di posta elettronica muspaleo@unina.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati