Prosegue la settimana di eventi organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet in collaborazione con le rappresentanze studentesche. Ecco gli ultimi appuntamenti in calendario presso la sede di Viale Ellittico a Caserta. Alla “Giornata della legalità”, prevista il 23 novembre, alle ore 9.30, prenderanno parte: Augusto di Meo, collaboratore di giustizia nell’omicidio di don Peppe Diana, don Carlo Aversano, parroco del Santissimo Salvatore di Casal di Principe, e don Maurizio Patricello, parroco di San Paolo Apostolo Caivano. Parteciperanno anche le associazioni Amica Sofia, Antiracket e usura per Pomigliano d’Arco e Coordinamento campano contro le camorre per la legalità e non violenza, di Gennaro Franciosi. Alle 14.00 ci sarà una degustazione di primi piatti. Il 26 novembre, alle ore 14.30, si terrà, invece, un convegno dal titolo “Ricerca Scientifica e beni culturali”. Presiede Marcello Verga, Presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna. Ne discuteranno: Mauro Tosti Croce, Dirigente del Servizio Studi e Ricerca, Direzione Generale per gli Archivi e MiBAC, Gregorio Angelini, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Maria Luisa Storchi, Soprintendente Archivistico della Regione, Antonio Oddati, Coordinatore dell’area 18, e il Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento Valeria Taddeo. Apriranno l’incontro il Rettore Francesco Rossi, i professori Gian Maria Piccinelli, Carmine Gambardella e Rosanna Cioffi, Direttori, rispettivamente, dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Architettura e Lettere.
Ultimo incontro, previsto per il 27 novembre, alle 9.30, tratta delle “Nuove prospettive della ricerca storica e archivistica nel Mezzogiorno”. Presiede il prof. Aurelio Musi, docente di Storia Moderna all’Università di Salerno. Intervengono: l’imprenditore Cosimo Rummo, personalità di spicco appartenenti al mondo dell’archivistica, come Imma Ascione, Renato Dentoni Litta e Teresa Schiavino e docenti appartenenti all’Ateneo di Salerno, come il prof. Francesco Barra e di Chieti-Pescara, come il prof. Giovanni Brancaccio. Conclude il prof. Luigi Mascilli Migliorini de L’Orientale.
Ultimo incontro, previsto per il 27 novembre, alle 9.30, tratta delle “Nuove prospettive della ricerca storica e archivistica nel Mezzogiorno”. Presiede il prof. Aurelio Musi, docente di Storia Moderna all’Università di Salerno. Intervengono: l’imprenditore Cosimo Rummo, personalità di spicco appartenenti al mondo dell’archivistica, come Imma Ascione, Renato Dentoni Litta e Teresa Schiavino e docenti appartenenti all’Ateneo di Salerno, come il prof. Francesco Barra e di Chieti-Pescara, come il prof. Giovanni Brancaccio. Conclude il prof. Luigi Mascilli Migliorini de L’Orientale.