Formazione giornalistica, parte un corso biennale

Partirà a breve il nuovo corso di formazione promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche II. Il titolo è “Redagiovani” e ha come obiettivo quello di permettere agli studenti di fare formazione giornalistica e attività redazionali. Il corso avrà durata due anni, 80 ore saranno destinate alla formazione in aula dove sarà possibile acquisire nozioni base di Diritto dell’informazione, compreso quello Penale, e competenze tecniche in vari settori del giornalismo tra cui quello sportivo e finanziario. Come si accede? Bisogna presentare una domanda e la graduatoria verrà stabilita dando priorità agli iscritti del Dipartimento in primis, e in secundis agli studenti della Federico II. Ma l’iscrizione non è gratuita, è previsto il pagamento di 1200 euro. “I soldi verranno investiti per poter dare ai ragazzi la possibilità di acquisire il tesserino da pubblicista”, spiega il professor Marco Musella, Direttore di Dipartimento. Insieme alle ore di teoria, verrà offerta agli studenti la possibilità di fare pratica con “NaPoliteia”, una nuova testata da poco registrata. Un progetto editoriale neonato che il Dipartimento ha lanciato insieme ad una media press. “Creare una testata nuova – spiega Musella – ci consente di avere uno spazio da mettere a disposizione dei praticanti ma anche dei docenti. Poi non si può mai sapere, magari tra un paio di anni diventa un successo”. Insomma, la retta versata serve a dare una retribuzione ai partecipanti, così come prevede la prassi per diventare pubblicista. Musella, però, specifica: “Creiamo solo le condizioni per consentire di conseguire la pratica da pubblicista, di certo non possiamo rilasciare noi l’iscrizione all’Ordine. C’è bisogno di molto impegno e duro lavoro da parte dei ragazzi, perché questo è un mestiere che si fa con passione”.
- Advertisement -
unisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati