Tecnicamente viene definita “utenza sostenibile”, ma solitamente si parla di “numero programmato”. Si tratta del numero massimo di studenti che i Corsi di Laurea possono accogliere sulla base della normativa sui requisiti minimi, che tiene conto di una serie di fattori per fare in modo che le strutture delle Università non si trovino a dover sopportare carichi sproporzionati rispetto alle loro possibilità. Per questo motivo oltre la soglia indicata non è possibile accettare immatricolazioni, a meno che non si crei un’altra classe di studenti, ampliando parallelamente il numero dei docenti e la portata delle strutture. I posti disponibili nei Corsi di Laurea della Parthenope non sono, in linea di massima, numericamente inferiori rispetto alle richieste attese. Difficilmente, cioè, si resta tagliati fuori perché è stato raggiunto il tetto massimo di immatricolazioni, e anche quando questo accade c’è un sistema di uniformità tra i programmi del I anno di alcuni corsi, tale da consentire passaggi da un corso all’altro negli anni successivi. Ecco di seguito i numeri stabiliti per l’anno accademico 2006/07.
Facoltà di Economia. Amministrazione e Controllo: 230 posti. Economia Aziendale: 690 posti. Economia e Commercio: 230 posti. Logistica e Trasporti: 230 posti. Management delle Imprese Internazionali: 460 posti. Management delle Imprese Turistiche: 460 posti. Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese: 75 posti.
Facoltà di Giurisprudenza. Scienze Giuridiche: 300 posti. Scienze dell’Amministrazione: 230 posti. Economia Aziendale: 230 posti. Giurisprudenza (quinquennale): 300 posti.
Ingegneria. Ingegneria delle Telecomunicazioni: 150 posti. Ingegneria Civile e Ambientale: 150 posti. Ingegneria delle Reti di Servizi: 150 posti.
Scienze e Tecnologie. Biotecnologie Industriali e Alimentari: 75 posti. Scienze Nautiche: 150 posti. Scienze Ambientali: 80 posti.
Il Corso di I livello in Scienze Motorie è escluso da questo elenco in quanto a numero chiuso.
Facoltà di Economia. Amministrazione e Controllo: 230 posti. Economia Aziendale: 690 posti. Economia e Commercio: 230 posti. Logistica e Trasporti: 230 posti. Management delle Imprese Internazionali: 460 posti. Management delle Imprese Turistiche: 460 posti. Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese: 75 posti.
Facoltà di Giurisprudenza. Scienze Giuridiche: 300 posti. Scienze dell’Amministrazione: 230 posti. Economia Aziendale: 230 posti. Giurisprudenza (quinquennale): 300 posti.
Ingegneria. Ingegneria delle Telecomunicazioni: 150 posti. Ingegneria Civile e Ambientale: 150 posti. Ingegneria delle Reti di Servizi: 150 posti.
Scienze e Tecnologie. Biotecnologie Industriali e Alimentari: 75 posti. Scienze Nautiche: 150 posti. Scienze Ambientali: 80 posti.
Il Corso di I livello in Scienze Motorie è escluso da questo elenco in quanto a numero chiuso.