Internazionalizzazione, innovazione e interdisciplinarietà. Sono le tre I che caratterizzano la Facoltà di Studi politici e per l’Alta Formazione europea e mediterranea ‘Jean Monnet’, con sede a Caserta, nella struttura di nuova costruzione in viale Ellittico. “L’idea è quella di offrire ai nostri studenti una strumentazione di conoscenze molto ampia che permetta di leggere la complessità della società di oggi – afferma il Preside prof. Gian Maria Piccinelli – L’internazionalizzazione come strumento di apertura della formazione universitaria, l’innovazione per l’attuazione di percorsi didattici, l’interdisciplinarietà per coniugare i diversi saperi delle scienze politico-sociali, storiche, giuridiche che garantiscono l’accesso al mercato del lavoro”. Tre sono anche gli indirizzi tra cui le matricole potranno optare: Istituzionale, Internazionale e Politiche del territorio – ai quali se ne aggiungerà un quarto in Organizzazione dello sport, ma solo a partire da ottobre del 2013 – tutti con un corrispondente biennio specialistico, “pensato per dare una specializzazione ai singoli profili con l’inserimento di discipline affini”. Formazione multidisciplinare anche per le matricole di Scienze del turismo, altro Corso Triennale attivato. “E’ un percorso incentrato sulle politiche del territorio e lo studio di materie giuridico-economiche (Storia, Diritto, Economia, Statistica, Storia dell’arte), il cui scopo non è quello di formare imprenditori, ma esperti nella programmazione del settore turistico e professionisti nell’organizzazione di eventi. Lo sbocco professionale è immediato”. Secondo Piccinelli, “i laureati in Studi politici sono preparati e trovano collocazione in vari settori, seppur dopo il conseguimento della Laurea Specialistica (il laureato triennale trova ben poco e, in effetti, da noi, la maggioranza dei ragazzi prosegue), nei settori del giornalismo e della comunicazione, nella pubblica amministrazione o, ancora, intraprendono la carriera diplomatica. Diversi giovani laureati hanno avuto l’opportunità di svolgere periodi di stage a Ginevra o Bruxelles. Attualmente, un ragazzo sta per andare all’Aja”.
Da quest’anno, la Facoltà si avvale degli spazi della nuova sede, in viale Ellittico, a Caserta, a pochi metri dalla stazione ferroviaria. “E’ una struttura di recente costruzione, con aule adeguate alle esigenze della platea studentesca e spazi per gli uffici. Mi auguro che ciò possa portare un miglioramento anche nella qualità dello studio”, conclude il Preside.
Da quest’anno, la Facoltà si avvale degli spazi della nuova sede, in viale Ellittico, a Caserta, a pochi metri dalla stazione ferroviaria. “E’ una struttura di recente costruzione, con aule adeguate alle esigenze della platea studentesca e spazi per gli uffici. Mi auguro che ciò possa portare un miglioramento anche nella qualità dello studio”, conclude il Preside.