In un settore altamente competitivo e in continua evoluzione come quello Aeronautico, il capitale umano rappresenta una risorsa strategica capace di generare valore attraverso l’innovazione tecnologica ed una attenta e pronta gestione dei cambiamenti. In tale ottica, il Master Aerotech si prefigge l’obiettivo di favorire le suddette tendenze, proponendo una formazione superiore finalizzata alla creazione di un profilo altamente qualificato che colmi il gap esistente tra la preparazione accademica e le effettive esigenze del settore aeronautico. Accogliendo le attese del mondo imprenditoriale, il Dipartimento di Progettazione Aeronautica (DPA) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove, per l’Anno Accademico 2005-06, la prima edizione del Master Aerotech, Master Universitario di II livello in Tecnologie Aeronautiche.
La proposta scaturisce da una lunga storia, più che cinquantennale, di strette e proficue relazioni del DPA con l’industria aeronautica italiana in generale e di quella del Polo Aeronautico Campano in particolare.
Sempre in tale ambito il DPA si è fatto promotore in questi ultimi anni di diverse iniziative formative post-laurea, sia in diretta collaborazione con le industrie del settore, sia in azione sinergica di collaborazione con le altre componenti , Industria, Centri di Ricerca e Università diverse dalla Federico II, nell’ambito del Campania Aerospace Research Network-CARN, istituito di recente dalla Regione Campania per il coordinamento delle attività di alta formazione di ricerca nel settore.
Il Master Aerotech, realizzato con il supporto organizzativo del Consorzio Eubeo (Consorzio Universitario per l’Innovazione) e con il patrocinio della Regione Campania e dell’Unione Industriali di Napoli, si propone dunque l’obiettivo di preparare i laureati provenienti dalle diverse classi di ingegneria (e che magari non hanno un background specifico di conoscenze nel settore) ad affrontare la complessità dei contesti tecnologici dell’industria aeronautica, in generale, e delle aziende, grandi e piccole, che in tale ambito svolgono la propria attività e che numerose hanno aderito all’iniziativa proponendo interventi formativi diretti e stages.
Partendo da tali premesse il Master si rivolge a giovani laureati in Ingegneria che, motivati da serietà ed impegno, mirano ad essere introdotti nel settore aeronautico, nonché a migliorare e completare le proprie competenze di base al fine di raggiungere un livello di conoscenza e di capacità operativa professionale in linea con le esigenze del mondo industriale e della ricerca in questo specifico settore.
La proposta scaturisce da una lunga storia, più che cinquantennale, di strette e proficue relazioni del DPA con l’industria aeronautica italiana in generale e di quella del Polo Aeronautico Campano in particolare.
Sempre in tale ambito il DPA si è fatto promotore in questi ultimi anni di diverse iniziative formative post-laurea, sia in diretta collaborazione con le industrie del settore, sia in azione sinergica di collaborazione con le altre componenti , Industria, Centri di Ricerca e Università diverse dalla Federico II, nell’ambito del Campania Aerospace Research Network-CARN, istituito di recente dalla Regione Campania per il coordinamento delle attività di alta formazione di ricerca nel settore.
Il Master Aerotech, realizzato con il supporto organizzativo del Consorzio Eubeo (Consorzio Universitario per l’Innovazione) e con il patrocinio della Regione Campania e dell’Unione Industriali di Napoli, si propone dunque l’obiettivo di preparare i laureati provenienti dalle diverse classi di ingegneria (e che magari non hanno un background specifico di conoscenze nel settore) ad affrontare la complessità dei contesti tecnologici dell’industria aeronautica, in generale, e delle aziende, grandi e piccole, che in tale ambito svolgono la propria attività e che numerose hanno aderito all’iniziativa proponendo interventi formativi diretti e stages.
Partendo da tali premesse il Master si rivolge a giovani laureati in Ingegneria che, motivati da serietà ed impegno, mirano ad essere introdotti nel settore aeronautico, nonché a migliorare e completare le proprie competenze di base al fine di raggiungere un livello di conoscenza e di capacità operativa professionale in linea con le esigenze del mondo industriale e della ricerca in questo specifico settore.
Prof. Leonardo Lecce
(Direttore Dipartimento di
Progettazione Aeronautica)
(Direttore Dipartimento di
Progettazione Aeronautica)