Si voterà tra fine novembre e inizio dicembre per i direttori dei sei Dipartimenti di area medica. I primi ad andare alle urne saranno docenti e personale tecnico–amministrativo di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche e di Scienze Mediche Traslazionali. La prima votazione, delle quattro consecutive previste, è fissata, infatti, per il 27 novembre. Il 28 novembre (3, 5, 7 dicembre le convocazioni successive) si andrà al voto per Neuroscienze e Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche, data probabile anche per il voto nel Dipartimento di Sanità Pubblica. 3 dicembre la prima data per l’elezione del Direttore di Scienze Biomediche Avanzate, il 5 per il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.
I nomi dei candidati in quasi tutti i Dipartimenti saranno ufficializzati contestualmente alla prima votazione. Per adesso, voci ufficiose riportano il nome di Tommaso Russo come unica candidatura emersa a Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. Il prof. Russo è docente di Biologia Molecolare e ricercatore del Ceinge, attualmente impegnato in attività di ricerca riguardanti il ruolo della proteina Fe65 nella malattia di Alzheimer. Altra indiscrezione per Giovanni Di Minno come candidato alla guida del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia. Docente di Medicina Interna, direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie, il prof. Di Minno ha alle spalle oltre 300 pubblicazioni in lingua inglese ed italiana.
I nomi dei candidati in quasi tutti i Dipartimenti saranno ufficializzati contestualmente alla prima votazione. Per adesso, voci ufficiose riportano il nome di Tommaso Russo come unica candidatura emersa a Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. Il prof. Russo è docente di Biologia Molecolare e ricercatore del Ceinge, attualmente impegnato in attività di ricerca riguardanti il ruolo della proteina Fe65 nella malattia di Alzheimer. Altra indiscrezione per Giovanni Di Minno come candidato alla guida del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia. Docente di Medicina Interna, direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie, il prof. Di Minno ha alle spalle oltre 300 pubblicazioni in lingua inglese ed italiana.