Inaugurazione del Corso di Laurea in Scienze Politiche della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet. Alla cerimonia, che si è svolta il 13 novembre presso l’aulario di via Vivaldi a Caserta, hanno partecipato il neo Rettore Francesco Rossi, il Preside della Facoltà Gianmaria Piccinelli e Daniele Filizola, sindaco di Torraca, comune cilentano sede convenzionata dell’indirizzo formativo in ‘Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente’.
Ha aperto i lavori il Rettore che ha ricordato i risultati raggiunti dalla Facoltà. E’ seguito l’intervento del Preside Piccinelli il quale ha sottolineato l’impegno assunto da tutta la Facoltà nel portare avanti in maniera sempre più feconda il Corso e ne ha ribadito la peculiarità: una formazione multidisciplinare – politico-sociale, economica, giuridica e storica- volta alla comprensione della struttura e dei meccanismi di funzionamento della società contemporanea. Durante l’inaugurazione del Corso di Laurea sono stati proprio i docenti, attraverso una breve lezione introduttiva sui propri corsi, a delineare il suo forte spirito interdisciplinare e internazionale.
E’ seguita poi una illustrazione degli insegnamenti agli studenti – un centinaio- presenti alla manifestazione. Sono intervenuti i professori Annamaria Rufino, Pasquale Femia, Ida Caracciolo, Ettore Cinque, Francesco Izzo, Rosanna Verde, Francesco Eriberto D’Ippolito e Domenico Amirante, in rappresentanza dei 45 docenti in organico presso la Facoltà.
Per gli studenti il 13 novembre ha segnato anche la data di inizio delle lezioni.
Il Corso di Laurea, articolato in tre indirizzi – Istituzionale, Internazionale e Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente-, conta oltre duecento iscritti (solo settanta per il gettonatissimo indirizzo con sede a Torraca) ma, ricorda la prof.ssa Rosanna Verde, responsabile dell’orientamento, “le iscrizioni sono state prorogate, quindi, ci aspettiamo che il numero delle immatricolazioni salga ancora. Alle lauree specialistiche, inoltre, si potrà accedere fino a febbraio. Ci sono stati anche molti trasferimenti da altre facoltà, per cui siamo riusciti ad attivare tutti e tre gli anni di corso”.
Ha aperto i lavori il Rettore che ha ricordato i risultati raggiunti dalla Facoltà. E’ seguito l’intervento del Preside Piccinelli il quale ha sottolineato l’impegno assunto da tutta la Facoltà nel portare avanti in maniera sempre più feconda il Corso e ne ha ribadito la peculiarità: una formazione multidisciplinare – politico-sociale, economica, giuridica e storica- volta alla comprensione della struttura e dei meccanismi di funzionamento della società contemporanea. Durante l’inaugurazione del Corso di Laurea sono stati proprio i docenti, attraverso una breve lezione introduttiva sui propri corsi, a delineare il suo forte spirito interdisciplinare e internazionale.
E’ seguita poi una illustrazione degli insegnamenti agli studenti – un centinaio- presenti alla manifestazione. Sono intervenuti i professori Annamaria Rufino, Pasquale Femia, Ida Caracciolo, Ettore Cinque, Francesco Izzo, Rosanna Verde, Francesco Eriberto D’Ippolito e Domenico Amirante, in rappresentanza dei 45 docenti in organico presso la Facoltà.
Per gli studenti il 13 novembre ha segnato anche la data di inizio delle lezioni.
Il Corso di Laurea, articolato in tre indirizzi – Istituzionale, Internazionale e Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente-, conta oltre duecento iscritti (solo settanta per il gettonatissimo indirizzo con sede a Torraca) ma, ricorda la prof.ssa Rosanna Verde, responsabile dell’orientamento, “le iscrizioni sono state prorogate, quindi, ci aspettiamo che il numero delle immatricolazioni salga ancora. Alle lauree specialistiche, inoltre, si potrà accedere fino a febbraio. Ci sono stati anche molti trasferimenti da altre facoltà, per cui siamo riusciti ad attivare tutti e tre gli anni di corso”.