E’ stato un tutto incentrato sulla didattica e sul potenziamento dell’offerta di quest’ultima nei vari settori e nei vari corsi di laurea l’ultimo Consiglio di Facoltà. Si riporta di seguito i punti essenziali su cui si è maggiormente incentrato il dibattito e il quadro complessivo degli insegnamenti affidati per contratto. Il Consiglio tornerà a riunirsi a fine febbraio, probabilmente lunedì 28.
Storia del Cinema. Per il conferimento dell’affidamento di Storia del Cinema la Facoltà approva, visto il parere favorevole espresso dal Consiglio di Discipline Storiche, la domanda, l’unica pervenuta, del professor Pasquale Iaccio.
Conferimento dei contratti d’insegnamento e delle attività integrative per l’anno accademico 1999-2000. Il Preside, Antonio Vincenzo Nazzaro, sentito il parere espresso dalla commissione esaminatrice, propone di conferire il contratto di insegnamento di Storia del teatro moderno e contemporaneo al dottor Carlo Vittorio Doglioni Majer. La Facoltà approva.
Per le attività integrative è stato proposto ed ottenuto il conferimento dell’incarico alla professoressa Fulvia Lo Schiavo per l’insegnamento di Metodologia e tecnica dello scavo archeologico. Per Storia della musica medievale e rinascimentale il Consiglio di Facoltà assegna il contratto al professor Cesare Corsi. La Facoltà, inoltre, ascoltati i pareri della commissione istituita a valutare il profilo tecnico scientifico delle varie domande pervenute, conferisce i seguenti contratti di insegnamento: Storia greca al professor Maurizio Bugno; Lingue e letteratura francese al professor Giuseppe Merlino; Linguistica generale alla professoressa Sylvia Adamson; Antropologia culturale alla professoressa Paola Massa; Geografia storica del mondo antico al professor Mauro De Nardis; Storia dell’Ebraismo al professor Gian Luigi Prato; Archeologia e storia dell’arte greca della scuola di Specializzazione in Archeologia alla professoressa Cornelia Isler-Kerenyi. Pareri favorevoli anche per i contratti relativi agli altri insegnamenti valutati dalla quarta commissione esaminatrice, riguardanti il Diploma Universitario in Servizio Sociale e la Scuola di specializzazione del Ciclo della Vita. Vengono attivati i contratti qui di seguito: Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Terapie corporee” al dottor Giorgio Salmoni; Psicologia dinamica I (primo anno) – argomento dI studio: “Psicologia dell’infanzia” alla dottoressa Maria Rosaria D’Amato; Psicologia dinamica I (primo anno) – argomento di studio:” Psicologia dell’infanzia e psicologia della famiglia“ alla dottoressa Fiorella Pascale Langer; Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Tanatologia” al dottor Cesare Boni; Psicologia della Personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Mitologia comparata e simbologia” al dottor Lorenzo Ostuni; Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Paradigmi della conoscenza” al dottor Antonio Speranza; Psicologia della Personalità II (secondo anno) – argomento di studio: ”Psicologia umanistico esistenziale” al dottor Giuseppe Pascale; Psicologia dinamica II (Secondo anno) – argomento di studio: ”Psicologia e psicopatologia del linguaggio” alla dottoressa Rita Tamaio Contarini; Psicologia dinamica II (secondo anno) – argomento di studio: “Psicologia dello sviluppo” alla dottoressa Rossella Ferraro; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio: “Modelli di interventi psicoterapeutico” al dottor Barrie Simmons; Psicosomatica (quarto anno) – argomento di studio: “Diagnostica e trattamento dei disturbi affettivi e relazionali” al dottor Alberto Torre; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio: “Aspetti psicologici dell’integrazione scolastica, sociale e professionale” alla dottoressa Maria Federica Di Primio; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica alla gravidanza e alla maternità” alla dottoressa Caterina Arcidiacono; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica agli insegnanti e ai rieducatori” alla dottoressa Fabrizia Napolitani; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica ai genitori e alle famiglie” alla dottoressa Ester Ricciardelli; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:”Consulenza psicologica agli alunni, agli insegnanti, e alle famiglie” alla dottoressa Maria Caiazzo; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio: “Psicologia dell’età adulta e anziana” alla dottoressa Anna Patrizia Caputo. Infine i contratti d’insegnamento di Psicologia dinamica I (primo anno) al professor Maurizio Ricciardi; Storia del teatro (primo anno) alla professoressa Paola Cinque; Storia della Psicologia (Primo anno) al professor Macario Principe; Psicologia della personalità II (secondo anno) al professor Giuseppe Campanella; Psicologia dello sviluppo II (secondo anno) alla professoressa Rosanna Gentile; Tecniche di osservazione del comportamento infantile (quarto anno) alla professoressa Lucia Vitiello; Psicopatologia dello sviluppo (quarto anno) al professor Tommaso Pagano; Psicodiagnostica (quarto anno) al professor Pantaleo D’Ostuni. Questi, invece, i contratti d’insegnamento conferiti per il Diploma Universitario in Servizio Sociale. Metodologia e tecnica della ricerca sociale al professor Giacomo Di Gennaro; Principi e fondamenti del sevizio sociale alla professoressa Maria Frunzio; Metodi e tecniche del servizio sociale II alla professoressa Vincenza Abbondante; mentre Metodi e tecniche del servizio sociale I è affidato alla professoressa Marianna Giordano; Organizzazione del servizio sociale alla professoressa Anna Crevatin; Politica sociale al professor Giovanni Attademo. Per la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte è stato affidato il contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte alla professoressa Laura Giusti. Infine per l’insegnamento di Antichità Romane non è stato conferito nessun contratto per mancanza di domanda. In tal caso sarà ricoperto, gratuitamente, dal professor Elio Lo Cascio, presidente del Corso di Laurea in Storia.
Al termine del conferimento dei contratti, il Preside esprime il suo compiacimento per aver messo i Corsi di Laurea, i Diplomi e le Scuole di Specializzazione in condizione di “arricchire la loro offerta didattica”. Nello stesso tempo ha ringraziato la Responsabile dell’Ufficio di Presidenza, la dottoressa Marina De Maio, ed i colleghi delle cinque commissioni che hanno espletato in tempi brevi e con apprezzabile puntualità i compiti loro affidati.
Elviro Di Meo
Storia del Cinema. Per il conferimento dell’affidamento di Storia del Cinema la Facoltà approva, visto il parere favorevole espresso dal Consiglio di Discipline Storiche, la domanda, l’unica pervenuta, del professor Pasquale Iaccio.
Conferimento dei contratti d’insegnamento e delle attività integrative per l’anno accademico 1999-2000. Il Preside, Antonio Vincenzo Nazzaro, sentito il parere espresso dalla commissione esaminatrice, propone di conferire il contratto di insegnamento di Storia del teatro moderno e contemporaneo al dottor Carlo Vittorio Doglioni Majer. La Facoltà approva.
Per le attività integrative è stato proposto ed ottenuto il conferimento dell’incarico alla professoressa Fulvia Lo Schiavo per l’insegnamento di Metodologia e tecnica dello scavo archeologico. Per Storia della musica medievale e rinascimentale il Consiglio di Facoltà assegna il contratto al professor Cesare Corsi. La Facoltà, inoltre, ascoltati i pareri della commissione istituita a valutare il profilo tecnico scientifico delle varie domande pervenute, conferisce i seguenti contratti di insegnamento: Storia greca al professor Maurizio Bugno; Lingue e letteratura francese al professor Giuseppe Merlino; Linguistica generale alla professoressa Sylvia Adamson; Antropologia culturale alla professoressa Paola Massa; Geografia storica del mondo antico al professor Mauro De Nardis; Storia dell’Ebraismo al professor Gian Luigi Prato; Archeologia e storia dell’arte greca della scuola di Specializzazione in Archeologia alla professoressa Cornelia Isler-Kerenyi. Pareri favorevoli anche per i contratti relativi agli altri insegnamenti valutati dalla quarta commissione esaminatrice, riguardanti il Diploma Universitario in Servizio Sociale e la Scuola di specializzazione del Ciclo della Vita. Vengono attivati i contratti qui di seguito: Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Terapie corporee” al dottor Giorgio Salmoni; Psicologia dinamica I (primo anno) – argomento dI studio: “Psicologia dell’infanzia” alla dottoressa Maria Rosaria D’Amato; Psicologia dinamica I (primo anno) – argomento di studio:” Psicologia dell’infanzia e psicologia della famiglia“ alla dottoressa Fiorella Pascale Langer; Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Tanatologia” al dottor Cesare Boni; Psicologia della Personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Mitologia comparata e simbologia” al dottor Lorenzo Ostuni; Psicologia della personalità I (primo anno) – argomento di studio: “Paradigmi della conoscenza” al dottor Antonio Speranza; Psicologia della Personalità II (secondo anno) – argomento di studio: ”Psicologia umanistico esistenziale” al dottor Giuseppe Pascale; Psicologia dinamica II (Secondo anno) – argomento di studio: ”Psicologia e psicopatologia del linguaggio” alla dottoressa Rita Tamaio Contarini; Psicologia dinamica II (secondo anno) – argomento di studio: “Psicologia dello sviluppo” alla dottoressa Rossella Ferraro; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio: “Modelli di interventi psicoterapeutico” al dottor Barrie Simmons; Psicosomatica (quarto anno) – argomento di studio: “Diagnostica e trattamento dei disturbi affettivi e relazionali” al dottor Alberto Torre; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio: “Aspetti psicologici dell’integrazione scolastica, sociale e professionale” alla dottoressa Maria Federica Di Primio; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica alla gravidanza e alla maternità” alla dottoressa Caterina Arcidiacono; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica agli insegnanti e ai rieducatori” alla dottoressa Fabrizia Napolitani; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:” Consulenza psicologica ai genitori e alle famiglie” alla dottoressa Ester Ricciardelli; Teoria e tecnica del colloquio psicologico (quarto anno) – argomento di studio:”Consulenza psicologica agli alunni, agli insegnanti, e alle famiglie” alla dottoressa Maria Caiazzo; Psicologia clinica (quarto anno) – argomento di studio: “Psicologia dell’età adulta e anziana” alla dottoressa Anna Patrizia Caputo. Infine i contratti d’insegnamento di Psicologia dinamica I (primo anno) al professor Maurizio Ricciardi; Storia del teatro (primo anno) alla professoressa Paola Cinque; Storia della Psicologia (Primo anno) al professor Macario Principe; Psicologia della personalità II (secondo anno) al professor Giuseppe Campanella; Psicologia dello sviluppo II (secondo anno) alla professoressa Rosanna Gentile; Tecniche di osservazione del comportamento infantile (quarto anno) alla professoressa Lucia Vitiello; Psicopatologia dello sviluppo (quarto anno) al professor Tommaso Pagano; Psicodiagnostica (quarto anno) al professor Pantaleo D’Ostuni. Questi, invece, i contratti d’insegnamento conferiti per il Diploma Universitario in Servizio Sociale. Metodologia e tecnica della ricerca sociale al professor Giacomo Di Gennaro; Principi e fondamenti del sevizio sociale alla professoressa Maria Frunzio; Metodi e tecniche del servizio sociale II alla professoressa Vincenza Abbondante; mentre Metodi e tecniche del servizio sociale I è affidato alla professoressa Marianna Giordano; Organizzazione del servizio sociale alla professoressa Anna Crevatin; Politica sociale al professor Giovanni Attademo. Per la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte è stato affidato il contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte alla professoressa Laura Giusti. Infine per l’insegnamento di Antichità Romane non è stato conferito nessun contratto per mancanza di domanda. In tal caso sarà ricoperto, gratuitamente, dal professor Elio Lo Cascio, presidente del Corso di Laurea in Storia.
Al termine del conferimento dei contratti, il Preside esprime il suo compiacimento per aver messo i Corsi di Laurea, i Diplomi e le Scuole di Specializzazione in condizione di “arricchire la loro offerta didattica”. Nello stesso tempo ha ringraziato la Responsabile dell’Ufficio di Presidenza, la dottoressa Marina De Maio, ed i colleghi delle cinque commissioni che hanno espletato in tempi brevi e con apprezzabile puntualità i compiti loro affidati.
Elviro Di Meo






