Da studenti a imprenditori, la SUN incontra Invitalia

“Benvenuti a questo incontro Smart&Start”. Ha fatto gli onori di casa il prof. Alfredo Testa, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di base della Seconda Università, all’incontro che, il 24 febbraio, ha portato studenti di oggi e di ieri a conoscere le nuove iniziative di Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. “Essere propositivi, cogliendo le opportunità che verranno presentate”. Questo l’invito rivolto ai presenti nell’Aula Magna dell’aversana Real Casa dell’Annunziata. Ad aprire i lavori sono stati brevi saluti delle autorità accademiche. Il ProRettore alla Ricerca, Valutazione ed Informatizzazione Massimiliano Mattei ha sottolineato come eventi del genere si inseriscano in una precisa prospettiva: “ci stiamo muovendo per responsabilizzare noi stessi verso un ruolo che abbiamo nei confronti di questo territorio, che è quello della formazione, ma anche quello di aiutare i giovani a incidere imprenditorialmente nella regione”. Una regione, la Campania, che, stando ad alcuni dati, parte con un certo ritardo rispetto alle colleghe del Nord: “su 1700 Start Up, solo il 19% sono dell’Italia Meridionale. Questo dimostra che siamo in ritardo rispetto al resto del Paese, pur avendo potenzialità e cervelli”. Proprio ad alcuni di quei cervelli si è rivolto il prof. Filippo Terrasi, Delegato al Trasferimento Tecnologico e ai Consorzi: “incoraggio tutti a seguire da vicino le iniziative che metteremo in atto per favorire lo sviluppo produttivo. Credo sia doveroso dare il nostro contributo affinché la Campania possa diventare un motore di sviluppo prima civile e poi economico”. La ripresa del Meridione è stata al centro anche dell’intervento del prof. Alessandro Mandolini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente: “si sta creando una forte divaricazione tra Sud e Nord e tra l’Italia e il resto dell’Europa. Quindi, stimolo tutti voi a fare in maniera che da questo incontro possano nascere cose interessanti”. Interesse e curiosità i principali stimoli nati dall’iniziativa. A sottolinearlo è stato il prof. Furio Cascetta, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’informazione: “il Dipartimento che rappresento, essendo di area tecnologica, è molto…
 
Articolo pubblicato sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola (n. 4/2015)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
 
- Advertisement -




Articoli Correlati