Il Dipartimento della ‘Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica’ della Vanvitelli ha un nuovo Direttore. È il prof. Silverio Perrotta, il quale subentra al prof. Emanuele Miraglia Del Giudice. Quest’ultimo ha assunto la delega di Ateneo all’Internazionalizzazione. Il nuovo Direttore ha avuto circa 45 preferenze nelle elezioni che si sono svolte alcune settimane fa. Sessantadue anni a novembre, napoletano, Perrotta si occupa di Ematologia ed oncologia pediatrica.
“Non svolgo attività privata – dice – e mi dedico da mattina a sera ai pazienti che curiamo al Policlinico. Il mio è un lavoro che ci si porta a casa, come si può immaginare, perché se hai in cura un bambino con una leucemia ci pensi pure quando non sei in ospedale. Questo alcuni mesi fa era uno degli elementi che mi portavano a dubitare circa l’opportunità di candidarmi ad un ruolo impegnativo e che assorbe tante energie quale è quello di Direttore di Dipartimento.
Alla fine ho deciso di lanciarmi nell’avventura sia perché ho lasciato l’incarico di direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria, che ho ricoperto per sei anni e che è passato alla prof.ssa Francesca Rossi, sia perché ho ricevuto diverse sollecitazioni da parte dei colleghi. Il risultato elettorale che ho conseguito mi dà fiducia ed entusiasmo per affrontare al meglio i prossimi anni. L’esperienza nella Scuola di Specializzazione, peraltro, è stata molto formativa, perché mi sono impegnato nel miglioramento della formazione dei giovani e dell’attività didattica”.
Tra gli obiettivi del nuovo Direttore c’è quello di migliorare la produttività scientifica del Dipartimento. “Negli ultimi anni – racconta – siamo stati impegnati in diversi progetti. Tutto è migliorabile, però, e per questo proverò, con l’aiuto dei colleghi che vorranno darmi una mano, ad accelerare su questo aspetto”. Altra priorità, informa il prof. Perrotta, “è quella di rinsaldare i legami e le interazioni con le associazioni dei pazienti, per migliorare l’assistenza e per promuovere sempre più iniziative di divulgazione e di informazione”. C’è poi la scadenza della visita della Commissione del Ministero dell’Università che sarà incaricata di valutare la qualità della ricerca nell’ambito del Dipartimento. “È prevista – informa il prof. Perrotta – nel 2026, ma bisogna pensarci già da ora. Non sappiamo quali tra i nostri Corsi di Laurea saranno valutati e per questo dobbiamo essere tutti pronti”.
Non sono in cantiere, nei prossimi anni, nuovi Corsi di Laurea. “Abbiamo attivato un nuovo Dottorato di ricerca sulle terapie palliative, ma non ci saranno altre iniziative, perché la proposta didattica è già bene articolata e molto impegnativa. Ricordo che il Dipartimento è sede di due Corsi di Laurea Triennali in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia e di tre Scuole di Specializzazione: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore; Ginecologia ed Ostetricia; Pediatria”.
Nel corso del suo mandato il prof. Perrotta punta inoltre a migliorare la vivibilità degli spazi che il Dipartimento propone ai suoi studenti. “Non parto da zero – chiarisce – perché per esempio qui in Pediatria abbiamo ristrutturato due biblioteche, che sono diventate anche sale studio con 12 computer in rete. Sono state ricavate poi altre aule studio per il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica.
Si tratta di proseguire su questa strada, con interventi mirati e puntuali. Senza che ci si nasconda, però, che il Dipartimento è nel centro storico di Napoli, un’area molto congestionata e dove non c’è grande disponibilità di spazi per allargarsi. Magari in prospettiva prenderà corpo l’ipotesi Caserta, ma per il momento facciamo i conti con quello che abbiamo e cerchiamo di migliorare la vivibilità per gli studenti attraverso piccoli ma significativi interventi”. Nell’agenda per i prossimi anni c’è anche il progetto di incrementare il numero dei docenti del Dipartimento: “In questo momento siamo di poco al di sotto di quota quaranta”.
Fabrizio Geremicca
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.16 – 2024 – Pagina 29