Un Dipartimento che non solo nasce dalla vocazione marittima dell’Ateneo, ma che la trasforma in didattica di avanguardia e in ricerca di respiro internazionale. È il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DIST), fotografato dal prof. Gerardo Pappone, ordinario di Geologia e neoeletto Direttore (entrerà ufficialmente in carica a novembre, subentrando al prof. Giovanni Fulvio Russo).
“Il nostro è il presidio accademico che più di ogni altro rappresenta l’identità storica e scientifica della Parthenope – esordisce – Una struttura solida e dinamica, con sette Corsi di Laurea – quattro Triennali e tre Magistrali – articolati su tre grandi ambiti: Navigazione, Biologia e Informatica, a cui si aggiunge il Corso Professionalizzante in Conduzione del Mezzo Navale”.
Nel dettaglio, i Corsi Triennali sono: Scienze Biologiche, Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche, Informatica e Conduzione del Mezzo Navale (a numero programmato). Quelli Magistrali: Biologia per la Sostenibilità, Informatica Applicata, Scienze e Tecnologie della Navigazione. “Le Scienze della Navigazione – spiega – si sviluppano in percorsi marittimi, aeronautici e meteo-oceanografici, pienamente coerenti con la nostra tradizione.
La Biologia guarda ai temi della sostenibilità, mentre l’Informatica è uno dei nostri ambiti di punta, con ottimi risultati occupazionali e collaborazioni di prestigio, come quella con Apple, che ha previsto programmi di formazione avanzata per i nostri studenti”.
Il valore scientifico del Dipartimento si traduce in riconoscimenti concreti. “Nell’ultima valutazione ANVUR (2015-2019), la Parthenope è risultata il miglior Ateneo tecnico del Sud e settima a livello nazionale – sottolinea Pappone – Un risultato che conferma la solidità del nostro lavoro e si riflette anche nella qualità dell’offerta formativa”.
A livello dipartimentale, viene utilizzato l’indicatore F, che misura la produttività scientifica rispetto alla media nazionale delle varie aree disciplinari. “Il valore di riferimento è 1. Per l’Area 04 – Scienze della Terra – il nostro punteggio è 1,1: un dato molto positivo, che si ripete anche in altre aree del Dipartimento”, prosegue il Direttore. Tra le eccellenze figurano poi la Cattedra Unesco in Biologia per la Sostenibilità, le collaborazioni con le spedizioni italiane in Antartide nel campo meteo-oceanografico e l’attività geologica legata ai fogli Carg per la mappatura del territorio nazionale. “Sono tutte esperienze che arricchiscono la didattica e rendono il Dipartimento un ambiente vivo e stimolante”.
Per il prossimo anno accademico: “Abbiamo effettuato alcune modifiche nei contenuti di insegnamenti caratterizzanti, ma senza alterare l’impianto complessivo dei Corsi”. L’interesse degli studenti resta alto: “Biologia e Informatica registrano una crescita nelle immatricolazioni, mentre Scienze Nautiche si mantiene stabile, nonostante il calo demografico che colpisce il sistema universitario nel suo complesso”.
Fondamentale l’attenzione alla dimensione esperienziale. “I nostri laboratori – sia scientifici che didattici – sono facilmente accessibili e ben attrezzati. Gli studenti sono protagonisti anche delle attività sul campo: partecipano a campagne oceanografiche, geologiche, a progetti di ricerca, e trovano un ambiente favorevole allo studio e alla collaborazione”. La quotidianità universitaria è supportata anche da spazi funzionali: “Nella nostra sede del Centro Direzionale disponiamo di aree comuni per il confronto e lo studio, punti ristoro con bar e mensa, il tutto in un contesto pensato per vivere appieno la vita accademica”.
Da 17 anni a Scienze e Tecnologie, il prof. Pappone intende proseguire la rotta che si è data il Dipartimento: “centralità dello studente, equilibrio tra le diverse componenti scientifiche, attenzione alla qualità della didattica e della ricerca. Le decisioni sono sempre state condivise, i progetti pensati insieme, le risorse impiegate con responsabilità. Questo ha permesso di costruire un Dipartimento coeso, sereno e in grado di affrontare con competenza le sfide dell’innovazione scientifica e tecnologica. È questo spirito che intendo portare avanti”, conclude il prof. Pappone.
Tutti gli articoli del Dipartimento di Scienze e Tecnologie:
• Tirocinio di 12 mesi a bordo per gli studenti di Conduzione del Mezzo Navale
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli







