Cinque incontri con il mondo delle professioni per aiutare i futuri giuristi a entrare in confidenza con la fatidica domanda: cosa farò da grande? Quattro seminari più uno jolly, come specchio dei quattro percorsi di specializzazione tra cui poter scegliere, terminato il triennio di base, per iniziare ad orientare i propri passi verso la carriera dei sogni: dalla pubblica amministrazione al giurista di impresa, il cui indirizzo prevede l’approfondimento delle Procedure Concorsuali, del Diritto bancario e del Diritto Commerciale, fino al giurista delle nuove tecnologie, che guarda al diritto civile, penale e amministrativo in relazione a questioni come le piattaforme digitali per la risoluzione delle controversie, fino ad un percorso ad hoc per il superamento di quello che viene considerato uno dei concorsi più difficili in Italia: magistratura, con un’attenzione all’apprendimento delle tecniche per impostare i tre temi oggetto della prova.
Proprio in virtù di questa doppia funzione orientativa, sia rispetto all’indirizzo che rispetto alle professioni, l’iniziativa del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche è rivolta agli studenti di tutti gli anni (in corso e fuori corso), ad eccezione del primo. “Gli incontri avranno un taglio seminariale, ma con il plus di una componente esperienziale che possa trasmettere ai ragazzi cosa significa essere un giurista secondo questi percorsi. I professionisti che abbiamo invitato verranno allora a raccontarci quali sono le sfide che comporta scegliere quella professione e quali sono, invece, gli elementi di fascino.
Un incontro può essere fatale, nel senso che cambia la vita: ci indirizza ed è un modo per entrare in contatto con certe realtà”: così descrive l’iniziativa la prof.ssa Roberta Metafora, che si è occupata dell’organizzazione. Per avvicinarsi ancora di più al mondo del lavoro, poi, “con molti dei nostri ospiti abbiamo convenzioni di stage, quindi i ragazzi potrebbero poi andare a testare sul campo quanto avranno ascoltato. È un ottimo modo per capire se sono portati o meno per quella tipologia di lavoro e per questo insistiamo in tal senso: più cose si fanno prima di laurearsi, più sarà facile trovare lavoro dopo”.
Si comincerà mercoledì 30 ottobre, con l’intervento del dott. Alfonso Bonavita, dirigente della Regione Campania, per poi proseguire, il 6 novembre, con i Legal Affairs Manager di MSC Crociere, Maria Franco e Bruno Matteo Scannapieco. Ancora, il 13 novembre sarà il turno della Consigliera della Corte di Appello di Napoli, Alessandra Piscitiello, e del prof. Carlo Longobardo, ordinario di Diritto penale presso la Federico II, per poi passare il testimone, il 20 novembre, all’avv. Francesco Sibilla, partner dello studio SAPG Legal, che racconterà “come si diventa un avvocato esperto in privacy e data. Dunque, i problemi dell’information security e della tutela dei dati personali che le nuove tecnologie pongono”.
Un focus sul Diritto sportivo su richiesta degli studenti
Il quinto ed ultimo incontro, che si terrà il 4 dicembre, è stato invece aggiunto “su richiesta dei ragazzi”, perché riguarda un insegnamento che il Dipartimento ancora non offre: il Diritto Sportivo. A dialogare con gli studenti sarà il prof. Virgilio D’Antonio, ordinario di Diritto Privato Comparato e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche all’Università di Salerno, che “ci aiuterà anche a saggiare l’interesse dei ragazzi verso la materia per immaginare, magari in futuro, un corso di perfezionamento”.
Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso un form, pubblicato sul sito del Dipartimento, il 18 ottobre. Per gli iscritti sarà inoltre possibile, cumulando la partecipazione a questo ciclo di incontri alle lezioni Magistrali che partiranno nel secondo semestre, un punto bonus per la laurea.
Giulia Cioffi
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.16 – 2024 – Pagina 38