Tirocinio di 12 mesi a bordo per gli studenti di Conduzione del Mezzo Navale

Una rotta tracciata con precisione, tra formazione teorica ed esperienza pratica. È quella del Corso di Laurea Triennale professionalizzante in Conduzione del Mezzo Navale attivato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Parthenope, a numero programmato. Un piccolo gioiello nel panorama nazionale, con solo 30 posti disponibili ogni anno, rivolti a chi sogna una carriera nella navigazione mercantile.

Come si accede? Attraverso un test a risposta multipla con 20 domande – su Matematica, Logica, Informatica, Navigazione e Macchine – seguito da un colloquio orale. “La selezione si svolge in un’unica giornata, a inizio settembre. Subito dopo pubblichiamo la graduatoria”, chiarisce il prof. Salvatore Gaglione, Coordinatore del Corso e docente di Geomatica.

Due i curricula: Coperta, per chi aspira a diventare Ufficiale addetto alla conduzione nautica, e Macchina, per la gestione degli impianti di bordo. “Non si tratta di una distinzione gerarchica – sottolinea Gaglione – ma funzionale: entrambe le figure sono essenziali e complementari per il funzionamento della nave”.

Fin dal primo anno, tutti gli studenti seguono una base comune tra Matematica, Fisica e Informatica. Poi si differenziano: Navigazione, Arte Navale, Meteorologia e Oceanografia per Coperta; Fisica Tecnica, Meccanica Applicata e Sistemi di Controllo per Macchina. “L’obiettivo è formare professionisti tecnici pronti a entrare nel mondo del lavoro fin da subito”. A fare la differenza, però, è il tirocinio curriculare, previsto dal secondo anno: 12 mesi a bordo, per un totale di 56 crediti formativi.

“È un’esperienza fondamentale, che incide profondamente sulla preparazione – racconta il docente – e consente di accedere all’esame della Capitaneria di Porto per ottenere il certificato professionale”. Fondamentali le partnership con compagnie del settore, oltre all’Ordine dei Comandanti. Tra le realtà coinvolte: Grimaldi Lines, Costa Crociere, Aida, Carnival e, da quest’anno, anche MSC Crociere.

“Entro l’estate partiranno i primi tirocini nell’ambito del partenariato con MSC Crew Service: un’opportunità molto attesa, che permetterà agli studenti di confrontarsi con la più importante realtà crocieristica internazionale”.

A chi sogna il mare, Gaglione rivolge un incoraggiamento sincero: “Preparatevi a intraprendere un percorso affascinante, in un settore internazionale e in costante trasformazione. Servono determinazione, passione e capacità di adattamento, ma le prospettive sono concrete: un lavoro dinamico, ben retribuito e ricco di soddisfazioni”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 134

- Advertisement -




Articoli Correlati