12 giorni in Inghilterra per confrontarsi sui temi dell’inclusione con ricercatori di diversi Paesi

Un’opportunità da cogliere per vivere una interessante – e concentrata – esperienza all’estero. Soprattutto se si ha una spiccata propensione alle tematiche dell’inclusione. C’è tempo fino alle ore 12.00 di lunedì 15 febbraio per presentare la domanda che consentirà a due studenti di partecipare al programma Inclusivity and Diversity Management, un’iniziativa dell’Erasmus Intensive Study Programme sviluppata all’interno del progetto MINDSET, Managing Social Relations in Schools. Finanziato dalla Commissione Europea e parte del progetto Erasmus+, ha l’obiettivo di sostenere attivamente in ambito scolastico chi soffre di disabilità, fornendo agli insegnanti gli strumenti per aiutare gli studenti a diventare cittadini attivi e adulti tolleranti. Il progetto coinvolge atenei e organizzazioni di diversi Paesi membri, fra cui la stessa Università Federico II, insieme all’Università dello Staffordshire in Gran Bretagna, l’Università di Ioannina e la Scuola Ellikogermaniki Agogi in Grecia, il BEST, Institute of Continuous Vocational Qualification Training and Personnel Training Ltd in Austria, il distretto di Cukurova in Turchia e la Scuola pubblica Ceip Portal Neu di Ibiza in Spagna. Le attività, tutte in lingua inglese, si terranno presso l’Università di Staffordshire a Stoke-on Trent, dal 7 all’11 marzo (arrivo il primo e partenza il 12 marzo). L’obiettivo è favorire lo sviluppo di un approccio comune sui temi della diversità a scuola, sulle dinamiche di gruppo che vi si svolgono attraverso la ricerca-azione e i casi-studio e combattere discriminazione e violenza, attraverso tecniche di mediazione e risoluzione dei conflitti. I docenti provengono dalle università e dalle organizzazioni aderenti.
“Il progetto si basa sulla condivisione del lavoro svolto nei diversi paesi alla ricerca di una uniformità di stili educativi. Dal conto nostro, siamo convinti che la diversità sia un valore e che avere in classe una persona di una cultura, o di un’etnia differente, rappresenti un arricchimento”, dice il prof. Emilio Balzano, ricercatore di Didattica e Storia della Fisica, referente di Ateneo per il progetto. Il quale poi spiega in quanti modi è possibile declinare l’insegnamento: “Fa sempre riferimento a strategie che richiamano al linguaggio e alla cultura di appartenenza di un soggetto o di una comunità, anche per discipline come la Matematica o le Scienze. La trasmissione della conoscenza può sempre ricorrere a una multirappresentazione dei concetti collegata all’esperienza complessiva della persona. Una forma di sviluppo sostenibile”. Per gli studenti, partecipare ad “un confronto europeo può essere di grande interesse perché da esperienze come questa nascono relazioni, si frequentano altri luoghi, altre università”.
Il bando è aperto agli studenti fridericiani in possesso di buona padronanza della lingua inglese parlata e scritta (livello B2 certificato), interessati a occuparsi di discriminazione e dei conflitti che derivano da differenze culturali, etniche, di genere, o da disabilità fisiche e mentali, e al lavoro, insieme ad altri giovani e a docenti e ricercatori di altri paesi per sperimentare nuove iniziative didattiche. La domanda va compilata esclusivamente per via telematica, attraverso la registrazione alla pagina istituzionale e inviando contestualmente una comunicazione ufficiale all’indirizzo di posta elettronica del prof. Balzano alla quale allegare il curriculum vitae in formato europeo redatto in italiano e in inglese, una lettera motivazionale di non più di una pagina, una breve descrizione del contributo che si potrà dare in relazione all’esperienza professionale maturata, la documentazione che attesti il grado di conoscenza della lingua inglese, eventuale altra documentazione ritenuta utile dal candidato ai fini della valutazione. La graduatoria di merito sarà resa nota entro il 18 febbraio. I partecipanti anticiperanno le spese di viaggio e pernottamento che saranno rimborsate. 
Per contatti il sito istituzionale al quale registrarsi: https://www.eventbrite.co.uk/e/inclusivity-and-diversity-management-intensive-study-programme-for-teachers-tickets-19995895261.
Recapiti del prof. Emilio Balzano: emilio.balzano@unina.it, tel: 081.676350.
Simona Pasquale
- Advertisement -




Articoli Correlati