“Mediterraneo e dintorni”, mostra-mercato ad Agraria

Si aspettano oltre 3500 presenze per la settima edizione di ‘Mediterraneo e dintorni’, manifestazione organizzata dall’Orto Botanico di Portici e sostenuta dalla Facoltà di Agraria. “E’ nata come una mostra-mercato di piante insolite e articoli per giardinaggio – spiega il prof. Riccardo Motti, docente della Facoltà e direttore dell’Orto Botanico – Poi, in questi anni, è cresciuta sempre di più fino a diventare un grande contenitore nel quale vengono raccolte e presentate al pubblico un po’ tutte le conoscenze della Facoltà, le realtà del volontariato, l’arte, i prodotti tipici e in generale la cultura del benessere naturale”. Il tema centrale dell’edizione 2010, che si svolgerà tra il 21 e il 23 maggio,  è  proprio quello del benessere. “Aromaterapia e fitoterapia sono discipline che da secoli si occupano della funzione che le piante, con i loro infusi, decotti ed oli essenziali, hanno sull’uomo sia a livello psicologico sia a livello fisico – spiega Motti – E allora viene dato ampio spazio a erboristeria, shiatsu, agopuntura, tai chi e tanto altro, con dimostrazioni, descrizioni delle piante officinali, i principi attivi, la tipologia degli estratti e il loro utilizzo per il benessere del nostro corpo”.
La mostra-mercato si sviluppa come un viaggio attraverso tutti gli aspetti legati alla natura, all’agricoltura, alle piante, al vivere la natura e alla tutela ambientale con vari stand e zone espositive. Nello stand della Facoltà di Agraria saranno presentati dei veri e propri mini corsi, ad esempio ‘Sapori Mediterranei: vino e olio’ approfondirà l’importanza del consumo di olio extravergine di oliva nella dieta mediterranea con cenni storici, salutistici ed edonistici; ‘Il miele: profumi di boschi e di prati’ sarà un percorso didattico di analisi sensoriale del miele e degustazione; ‘Sistematicamente… al verde’ illustrerà come identificare piante vascolari, spontanee e coltivate, appartenenti a diverse categorie tassonomiche, mediante l’uso di guide analitiche. Per i più sportivi ci sarà anche un spazio dedicato allo Tree-climbing con dimostrazioni dal vivo di arrampicata sugli alberi. Inoltre, saranno ospitate tre mostre: ‘Pesci del Mediterraneo’, un’installazione  pittorica di Antonio De Rosa; ‘Sguardi sul mondo. Paesaggi da quattro continenti’ del fotografo napoletano Luigi Cembalo e l’esposizione delle fotografie degli studenti del corso di Fotografia naturalistica. Nella serata di sabato anche una performance del Coro Polifonico della Facoltà.  
Un evento che “rappresenta un momento di apertura alla città di Portici e non solo – sottolinea il prof. Motti – E’ un momento educativo, divulgativo, uno strumento  per far conoscere il nostro Orto, ancora poco noto, ma soprattutto un  modo per regalare una giornata di pace e serenità nella verde quiete di questa oasi, dove ci si più rilassare, curiosare tra gli stand, vedere arte, cultura, sport, assaggiare prodotti e imparare qualcosa”.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro, mentre l’entrata è gratuita per gli studenti e il personale della Facoltà.
(Va.Or.)
- Advertisement -




Articoli Correlati