Ad otto anni dalla riforma del 3+2, Ingegneria dà i numeri

Prima riunione del Consiglio di Ingegneria. Un incontro breve ma molto affollato quello che si è svolto mercoledì 28 gennaio, inaugurato dal Preside Edoardo Cosenza con la lettura dei ‘numeri’ della Facoltà degli ultimi otto anni, ovvero dall’introduzione della riforma fino ad oggi. Sono in aumento i laureati triennali – ma non è possibile una stima esatta dei tempi necessari alla conclusione del percorso di primo livello -. Di norma, chi si laurea  prosegue gli studi con la Specialistica; una delle poche eccezioni l’area informatica, in cui si registra un 25-30% circa di studenti che non si iscrive al percorso successivo e che quindi, plausibilmente, va a lavorare terminato il primo ciclo di studi. I dati radiografano anche il corpo docente che oscilla tra i 467 professori in organico del 2001 e gli attuali 498 (a cui bisogna aggiungere 6 ricercatori in procinto di entrare in ruolo), il picco massimo è stato raggiunto nel 2007 con 511 docenti. La distribuzione fra le fasce: il numero degli associati è pressoché stabile (143 nel 2001, 142 oggi) mentre sono aumentati sia gli ordinari che i ricercatori – oggi sono rispettivamente 182 e 174; otto anni fa erano 164 i primi e 162 i secondi -. “Nel 2009 probabilmente verrà bandito qualche altro concorso da ricercatore. I nostri numeri sono in tutto confrontabili con quelli de La Sapienza” sottolinea il Preside. Interessanti i dati relativi all’Erasmus. Gli studenti che vanno all’estero sono in buon numero, mentre langue quello degli studenti ‘in entrata’, inchiodato da diversi anni intorno alla trentina di persone. Cattiva fama della città, affitti alti, le ragioni potrebbero essere molte. Fatto sta che questo dato condiziona anche il precedente perché gli atenei non stringono accordi unilaterali. Buono, invece, il successo dell’Erasmus Placement, programma che consente agli studenti di vivere un’esperienza lavorativa all’estero: Ingegneria è la Facoltà con il maggior numero di partecipanti in assoluto, più di 80. In aumento i tirocini, soprattutto quelli svolti in azienda che attualmente sfiorano le 800 unità, mentre i tirocini intra moenia sono stabili intorno ai 400. Successo per il sito di Facoltà, che supera quota 800mila contatti con picchi notevoli raggiunti nei periodi di esame e di immatricolazione. Infine, l’ultima notizia riguarda le immatricolazioni. A dispetto dei dati del Sole 24 Ore che registra un calo nazionale degli immatricolati, le Facoltà di Ingegneria d’Italia mostrano, globalmente, un aumento delle iscrizioni (6% in più per l’area industriale, 2,5% per quella informatica) dal quale non sono esentate nemmeno le Facoltà campane: più 11% al Federico II, mentre Seconda Università e Salerno registrano un incremento di circa il 5%. 
Dopo la presentazione, il Consiglio rientra nei binari ordinari. Il Preside comunica all’aula che da ora in poi le Commissioni d’esame potranno essere costituite da solo due membri e non più da tre. Altre notizie: dal 26 al 28 marzo si svolgerà a Napoli EnergyMed una mostra-convegno biennale sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica; per l’occasione l’Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente bandisce un premio di laurea dedicato alla memoria del prof. Nino Alfano, ordinario di Fisica Tecnica e primo Presidente del Comitato scientifico dell’agenzia, che verrà assegnato ad una tesi di laurea specialistica che affronti il tema dell’utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia per la climatizzazione degli ambienti. E’ disponibile il bando borse Fullbright rivolte agli studenti che vogliano seguire dei corsi di Enterpreneurship e Management presso aziende della Silicon Valley; il concorso è aperto a laureati vecchio ordinamento, specialistici, studenti di dottorati o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di cinque anni in materie scientifiche e tecnologiche; prerequisito indispensabile è l’ottima conoscenza dell’inglese, preferibilmente attestata da un certificato TOEFL. Per ulteriori informazioni www.fullbright.it. Il prof. Giovanni Carlomagno insiste perché venga messo a verbale il disagio che si registra da alcuni giorni con il sito docenti, che è stato modificato senza preavviso e durante gli esami. 
Il Consiglio si conclude con l’approvazione degli incarichi per i corsi di Master, con particolare attenzione a quello di nuovissima istituzione in Ingegneria Forense, unico in Italia, che ha riscosso un grande successo e quello in Design of steel structures, svolto completamente in inglese, che quest’anno registra la partecipazione di ben sei studenti stranieri contro i due dello scorso anno. 
 Simona Pasquale 
- Advertisement -




Articoli Correlati