Ottima riuscita dell’incontro sulla legalità organizzato dall’Associazione “Libera ricerca del sapere”. L’evento, tenutosi lo scorso 12 maggio presso l’Aula Magna della Facoltà degli Studi Politici “Jean Monnet” a San Leucio, ha visto la collaborazione della Provincia di Caserta, dell’Agenzia giovani provinciale e del Consiglio degli Studenti d’Ateneo, nonché la partecipazione di autorità istituzionali ed accademiche quali il Rettore Francesco Rossi, il Commissario Prefettizio della Provincia di Caserta Biagio Giliberti, il Preside della Facoltà di Studi Politici Gian Maria Piccinelli ed il Presidente del Consiglio degli Studenti Gennaro Serra. Al discorso di apertura del convegno è seguita la proiezione di un cortometraggio – presentato da Salvio Balivo e realizzato dall’Associazione – dal titolo “D.O.C.”, marchio che da “Di Origine Controllata” è stato trasformato in “Di Origine Criminale”, a voler manifestare il disappunto dei giovani campani nei confronti di questo “segno” col quale vengono sempre più spesso identificati sia in Italia che all’estero, a causa delle terribili vicende di malaffare che più che mai negli ultimi tempi sono balzate agli onori della cronaca. Il cortometraggio narra, infatti, i percorsi “paralleli” intrapresi da due giovani: l’uno cade nel cosiddetto “brutto giro”, l’altro, facoltoso laureato, dopo incresciose vicissitudini scaturite dal solo fatto di essere nato nel posto “sbagliato” (diverse aziende rifiutano il suo curriculum perché cittadino di Casal Di Principe), riesce a trovare la propria strada e a realizzarsi nel mondo del lavoro.
Alla proiezione è seguita poi una tavola rotonda, moderata da Gimmi Cangiano, ex Presidente del parlamentino studentesco della Sun, sul tema “Slega L’Italia”. Al dibattito hanno partecipato Don Luigi Merola (fondatore dell’Associazione “’A Voce de Creature”) che ha incantato la platea per il modo – molto diretto – di narrare la propria testimonianza, Carmelo Burgio (Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Caserta), il quale ha narrato la “storia” della camorra in Terra di Lavoro, e lo scrittore Pasquale Iorio (autore del libro “Il Sud che Resiste” – descrizione di un “altro Mezzogiorno”, fatto di associazioni e personalità impegnate in attività sociali e culturali che combattono le violenze ed i soprusi della criminalità organizzata).
Prima dell’incontro il Consiglio degli Studenti si è riunito in seduta straordinaria per discutere di un progetto che prevede la redazione, a breve, di un documento “anti-illegalità” che i rappresentanti hanno intenzione di esporre, nelle prossime settimane, in tutte le Facoltà dell’Ateneo, concordando con il Rettore – che ha apprezzato l’iniziativa – un giorno comune a tutte le sedi.
(Ba. Le.)
Alla proiezione è seguita poi una tavola rotonda, moderata da Gimmi Cangiano, ex Presidente del parlamentino studentesco della Sun, sul tema “Slega L’Italia”. Al dibattito hanno partecipato Don Luigi Merola (fondatore dell’Associazione “’A Voce de Creature”) che ha incantato la platea per il modo – molto diretto – di narrare la propria testimonianza, Carmelo Burgio (Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Caserta), il quale ha narrato la “storia” della camorra in Terra di Lavoro, e lo scrittore Pasquale Iorio (autore del libro “Il Sud che Resiste” – descrizione di un “altro Mezzogiorno”, fatto di associazioni e personalità impegnate in attività sociali e culturali che combattono le violenze ed i soprusi della criminalità organizzata).
Prima dell’incontro il Consiglio degli Studenti si è riunito in seduta straordinaria per discutere di un progetto che prevede la redazione, a breve, di un documento “anti-illegalità” che i rappresentanti hanno intenzione di esporre, nelle prossime settimane, in tutte le Facoltà dell’Ateneo, concordando con il Rettore – che ha apprezzato l’iniziativa – un giorno comune a tutte le sedi.
(Ba. Le.)