E’ un ateneo giovane dalla storia antica. L’Università Parthenope nasce dalla trasformazione dell’Istituto Universitario Navale, dove esistevano solo due Facoltà, quella di Scienze Nautiche e quella di Economia. La tradizione scientifica sviluppatasi in quelle due Facoltà è stata raccolta e portata avanti nell’ambito di un processo di cambiamento che ha saputo però preservare le ricchezze del Navale. In pochi anni una crescita esponenziale ma armoniosa: cinque Facoltà, migliaia di studenti, nuove sedi didattiche e laboratoriali dislocate anche su territori diversi da quello cittadino. Oggi l’Università Parthenope offre decine di corsi di laurea, sia di primo che di secondo livello, master, dottorati di ricerca, stage e tirocini. La Facoltà con il maggior numero di studenti è quella di Economia, un tempo particolarmente quotata soprattutto per il corso di laurea in Economia internazionale e dei mercati valutari, e che oggi continua a distinguersi per un’offerta formativa ricca e in alcuni casi inconsueta. Alcuni dei suoi corsi sono unici nel Mezzogiorno, come ad esempio quello in Logistica e trasporti o quello in. Più classici i Corsi di Laurea in Economia aziendale, Economia e commercio, Amministrazione e controllo, Management delle imprese internazionali, Management delle imprese turistiche, Statistica e Informatica per la gestione delle imprese. La Facoltà di Scienze e Tecnologie, diretta discendente della Facoltà di Scienze Nautiche, ha quattro corsi di laurea attivi: Informatica, Scienze Nautiche, Scienze ambientali e, ultimo nato, Biotecnologie industriali ed alimentari. Altra erede del patrimonio scientifico coltivato nel campo delle discipline nautiche è la Facoltà di Ingegneria, dove le ricerche svolte in materia di telecomunicazioni partono dal solco di quella tradizione per svilupparsi in senso sempre più ampio. Oltre a quello in Ingegneria delle telecomunicazioni, sono presenti i corsi di primo livello in Ingegneria civile e ambientale e in Ingegneria gestionale delle reti di servizi, quest’ultimo di nuova attivazione e con sede ad Afragola. La Facoltà di Giurisprudenza si trova a Nola e si caratterizza per l’impronta spiccatamente economica dei suoi corsi di studio. Alle aspiranti matricole vengono proposti tre corsi triennali, in Scienze giuridiche, Scienze dell’amministrazione (che però ha sede a Napoli) ed Economia aziendale, più il nuovo corso magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza. Infine, la Facoltà di Scienze Motorie, unica in Campania e con sede anche a Potenza, ha un solo corso di laurea triennale, quello in Scienze Motorie, e due corsi di secondo livello in Scienze delle attività motorie preventive e adattive e Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie. L’anno accademico 2006/07 porterà ancora cambiamenti per l’Università Parthenope. Due delle sue facoltà, Ingegneria e Scienze e tecnologie, si trasferiranno nel nuovo, moderno edificio al Centro direzionale. Un evento atteso da tempo, che consentirà una migliore gestione della didattica. Le altre strutture cittadine della Parthenope sono situate tra la sede centrale di via Acton, e quelle di via Medina, via De Gasperi, Villa Doria D’Angri.