Glottologia: è emergenza. Le lezioni tenute dal professor Domenico Silvestri sono iniziate da qualche settimana e sono affollatissime: mediamente seguono circa trecento studenti. In tutto l’ateneo non esiste un’aula abbastanza capiente da ospitarli in maniera decente. Ci si arrangiava a palazzo Sforza, in un’aula da 110 persone; gli studenti assistevano alle lezioni stipati all’inverosimile. Chi non entrava si ammassava nei corridoi con i conseguenti problemi relativi alla sicurezza. “Ho ricevuto una comunicazione sia da parte del professor Silvestri, sia da parte del signor Cantarella, il custode del piano”, sottolinea il Preside Giovan Battista De Cesare, il 10 novembre. “Il problema esiste. Le due aule grandi in via Duomo, quella al piano rialzato e quella al quarto piano, non saranno pronte prima dell’anno nuovo. Possono contenere fino a 150 persone ciascuna. Nel frattempo una soluzione potrebbe essere quella di ospitare le lezioni di Glottologia nell’aula delle Mura Greche. E’ capiente all’incirca come quella di palazzo Sforza, ma almeno non ci sono i problemi di sicurezza legati all’ostruzione dei corridoi da parte della folla di studenti che non trova posto in aula. Al Rettore ho fatto presente il problema, attendiamo una soluzione”. Ed infatti dal 13 novembre, poi il corso è stato trasferito a palazzo Corigliano. Immutati orari e giorni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 13.00.
Disagi legati alla mancanza di aule grandi si stanno registrando anche per altre lezioni del primo anno, per esempio a Spagnolo.
Disagi legati alla mancanza di aule grandi si stanno registrando anche per altre lezioni del primo anno, per esempio a Spagnolo.