Fitness, la palestra si rifà il look

La palestra di fitness del Cus quest’estate si è rifatta il look cambiando completamente pavimentazione, copertura e illuminazione. Gli attrezzi sono stati risistemati per assicurare una migliore distribuzione degli spazi. Si tratta di una palestra all’avanguardia a Napoli, molto ampia e con le più disparate attrezzature. Ci sono: 10 tappeti tapis roulant, 2 vogatori remoergometri, 4 wave, 5 vario, 2 summit trainer, 2 top xt, 3 bikes verticali e recline e 2 step, non mancano naturalmente tutti i tipi di pesi, manubri e panche e la serie completa Power strenght technogym, attrezzi a carico diretto in cui l’atleta lavora senza l’aiuto di cavi, tiranti o leve ma soltanto con il peso che sceglie. Ci sono poi i moderni macchinari ‘flexability posterior e anterior’ per lo stretching passivo della parte inferiore del corpo, gambe e glutei. “Con i lavori di ammodernamento è stato fatto uno sforzo importante da parte del Cus in un momento di carenza di fondi come quest’anno”, afferma Paolo Rotunno, uno degli istruttori. Con lui in sala, ad aiutare gli sportivi, Michele Gaudino e Macrina Merola che aggiunge: “Sono stati affissi specchi su tutte le pareti, questo non solo dà l’impressione che lo spazio sia più ampio e arioso ma, cosa più importante, permette all’atleta di controllare i propri movimenti durante gli esercizi ed essere sicuro di farli nel modo giusto”. Alle pareti anche 11 televisori che mandano in continuazione programmi sportivi o musicali. Nella sala Iorio, la sala fitness, sono previsti poi diversi corsi per gli iscritti compresi nel prezzo (per gli universitari un mese di corso trisettimanale costa 40 euro ma ci sono diverse offerte) che vanno da una lezione specifica per gli addominali a un corso di balli caraibici inaugurato lo scorso anno e che dovrebbe riprendere a breve. 
Lorenzo, studente di Biologia 23enne, si allena qui da 4 anni: “Ho giocato a basket fino all’ultimo anno delle superiori. Poi il tempo è diventato sempre meno e così ho pensato di iscrivermi in palestra. Molti pensano che sia noioso fare gli esercizi e basta, e alle volte è così. Ma qui, dopo quattro anni, io ho tanti amici e vengo anche a passare del tempo con loro”. Adesso è al secondo anno della Laurea Specialistica in Biologia generale applicata: “La Triennale l’ho presa in Scienze biologiche con una tesi in Zoologia sulla gestione faunistica dei parchi nazionali. Adesso sto seguendo un indirizzo sulle biodiversità”. Sul futuro ha già un’idea di cosa fare: “Vorrei lavorare come ricercatore, mi interessa la tutela dell’ambiente e soprattutto della fauna. Ma in Italia è dura”. Roberto Manganello, 24enne studente di Sociologia, è uno degli atleti ‘storici’ della palestra del Cus. Si allena qui da 7 anni ed ha raggiunto importanti risultati. Alcuni mesi fa ha vinto entrambe le gare interne di sollevamento pesi. Lui, che pesa 83 chili, ha alzato in panca, quindi con la sola forza delle braccia, ben 140 chili. “Ma io faccio body building, non sollevamento pesi – precisa – Due anni fa sono stato campione juniores a Napoli e quest’anno ai campionati nazionali mi sono qualificato quinto, in gara c’erano dei veri e propri mostri. Mi alleno tre volte a settimana e le gare le faccio d’estate. Lì diventa dura, vado in palestra due volte al giorno, seguo una dieta di riso e pollo e bevo pochissimo. Questo serve a modellare meglio i muscoli e a prepararmi alla competizione. È una cosa molto stressante che si può fare una sola volta all’anno. Avere un fisico sviluppato e delineato mi fa sentire bene ma io non lo faccio solo per l’apparenza. La gara mi stimola ma dico sempre che mi ‘gonfio’ per quella, poi in spiaggia e nella vita di tutti i giorni mi ‘sgonfio’ e mi rilasso”. All’università è al terzo anno fuori corso della Triennale. “Mi mancano 7 esami. Conto di laurearmi a giugno. Ho seguito il curriculum socio-economico sulla Cooperazione e lo sviluppo territoriale. Quando avrò finito, però, non credo di iscrivermi alla Magistrale, vorrei fare un Master che è molto più richiesto nel mondo del lavoro. E poi spero di lavorare come ‘formatore aziendale’, vorrei occuparmi di risorse umane”.

Per iscriversi…
Il Centro Universitario Sportivo (CUS) ha sede in via Campegna 267 (Cavalleggeri d’Aosta). L’iscrizione per gli studenti universitari costa 30 euro. La documentazione necessaria per iscriversi: un certificato di sana e robusta costituzione, una foto formato tessera e una fotocopia della ricevuta di pagamento delle tasse universitarie. Per tutte le informazioni su corsi, costi, strutture è possibile collegarsi al sito http://www.cusnapoli.org
(Al. Bi.)
 

- Advertisement -




Articoli Correlati