Medici, dentisti, specialisti delle professioni sanitarie o veterinari, non importa. Ciò che conta è che, per diventarlo, bisogna necessariamente superare una prova d’ammissione, condicio sine qua non per accedere alle Facoltà a numero programmato del settore medico-sanitario, come le due di Medicina e Chirurgia (l’una presso l’Ateneo Federico II, l’altra presso la Seconda Università di Napoli) e la Facoltà di Veterinaria della Federico II.
IL TEST – Per accedere ai CdL in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, bisogna superare un quiz predisposto a livello nazionale ed uguale in tutti gli atenei italiani, a differenza del test per le Professioni sanitarie, la cui elaborazione è a carico di ogni Università. In entrambi i casi, si tratta di un quiz a tempo composto da 80 domande a risposta multipla su argomenti di Logica e cultura generale (26 quesiti), Biologia, Chimica, Matematica e Fisica (ciascuno 18). Si badi bene, sono tutti argomenti che fanno parte dei programmi ministeriali della scuola superiore. Nulla di più.
LE DATE – Ad aprire le danze, gli studenti di Odontoiatria, convocati quest’anno con largo anticipo, addirittura il 20 luglio, e con la nuova modalità della graduatoria nazionale. I candidati, infatti, concorreranno per tutti gli 893 posti banditi dagli Atenei italiani, a prescindere dalla sede concorsuale. Ad ogni candidato, però, sarà data la possibilità di indicare, nella domanda, sino a cinque sedi preferite. Il bando è già uscito (e reperibile sui siti dei due Atenei napoletani), con le domande che vanno consegnate entro il 4 luglio; il 23 sarà possibile controllare la graduatoria dei vincitori sul sito www.odontoiatria.miur.it; il 1° agosto, il termine per le immatricolazioni.
Le altre date: il 6 settembre Medicina, il 7 Veterinaria, l’8 Professioni sanitarie. Al momento in cui andiamo in stampa, i relativi bandi non sono stati ancora pubblicati, roba di giorni. Perciò, occhio ai siti e, soprattutto, alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
COME E QUANDO PREPARARSI – Anzitutto utilizzando i vecchi libri di scuola. È parere diffuso tra studenti e docenti che bisogna studiare bene gli argomenti scientifici già dalla scuola superiore. Le materie oggetto del test, infatti, fanno riferimento esclusivamente ai programmi ministeriali.
Apprese le nozioni di base, ci si può esercitare sui libri di quiz in commercio. L’allenamento al test aiuta a comprendere le domande e a velocizzare la risposta. Attenzione, però, a non basarvi solo su questi, perché le domande sono molto variegate e non sempre nei libri di test ci sono tutte. Più attendibili le prove degli anni precedenti, reperibili on line su siti diversi (quello del Miur, degli Atenei, sul portale degli studenti di Medicina della Sun – www.sunhope.it).
In tutti questi casi, è preferibile cominciare ad esercitarsi appena concluso l’esame di maturità, e per tutta l’estate. Non dimenticate che migliaia di studenti, ogni anno, provano ad entrare. La concorrenza è agguerrita. Pertanto, più si è preparati e più si è determinati, maggiori saranno le chance di vittoria.
E c’è un’ulteriore possibilità, quella di frequentare il corso di preparazione alle prove d’accesso ai CdL dell’area medico-sanitaria organizzato dal Softel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica della Federico II. Si tratta di un corso aperto a tutti gli studenti della durata di due settimane, dal 25 al 29 luglio e dal 24 agosto al 3 settembre. Le lezioni si terranno presso la Facoltà di Medicina di via Pansini dalle 8.30 alle 13.00. 1.300 i posti disponibili, suddivisi tra aspiranti ai CdL medici (700) e alle Professioni sanitarie (600); 30 euro il costo di partecipazione. Per iscriversi, consultare il bando all’indirizzo www.orientamento.unina.it. I posti vanno ad esaurimento, in ordine di prenotazione.
Infine…QUALCHE TRUCCHETTO – Tenete bene a mente che ogni risposta esatta vale un punto, meno 0,25 se si sbaglia, zero se si lascia in bianco il quesito; quindi, meglio non rispondere se non si è sicuri. Ricordate che le domande di Logica valgono più punti rispetto alle altre. In ogni caso, poiché è una prova a tempo, meglio concentrarsi sulle domande di cui si conosce la risposta e poi affrontare quelle più difficili. Se potete, nascondetevi le formule di fisica da qualche parte, possono sempre far comodo. Gli indirizzi di alcuni siti con suggerimenti utili: www.sunhope.it oppure www.infermieristica.com.
Un ultimo consiglio per quanti proveranno l’accesso alla Facoltà di Medicina della Sun: quando compilate la domanda d’ammissione ai test, esprimete la preferenza sia per la sede di Napoli che per quella di Caserta, in ordine di importanza, senza omettere la scelta secondaria. Vi serve per poter gareggiare su entrambi i fronti. Una volta seduti per la prova, attenzione, perché con il plico viene consegnato anche un foglio che va debitamente firmato, altrimenti il vostro test è nullo. E in ogni caso, se avete dubbi, anche stupidi, chiedete sempre alla commissione.
Paola Mantovano
IL TEST – Per accedere ai CdL in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, bisogna superare un quiz predisposto a livello nazionale ed uguale in tutti gli atenei italiani, a differenza del test per le Professioni sanitarie, la cui elaborazione è a carico di ogni Università. In entrambi i casi, si tratta di un quiz a tempo composto da 80 domande a risposta multipla su argomenti di Logica e cultura generale (26 quesiti), Biologia, Chimica, Matematica e Fisica (ciascuno 18). Si badi bene, sono tutti argomenti che fanno parte dei programmi ministeriali della scuola superiore. Nulla di più.
LE DATE – Ad aprire le danze, gli studenti di Odontoiatria, convocati quest’anno con largo anticipo, addirittura il 20 luglio, e con la nuova modalità della graduatoria nazionale. I candidati, infatti, concorreranno per tutti gli 893 posti banditi dagli Atenei italiani, a prescindere dalla sede concorsuale. Ad ogni candidato, però, sarà data la possibilità di indicare, nella domanda, sino a cinque sedi preferite. Il bando è già uscito (e reperibile sui siti dei due Atenei napoletani), con le domande che vanno consegnate entro il 4 luglio; il 23 sarà possibile controllare la graduatoria dei vincitori sul sito www.odontoiatria.miur.it; il 1° agosto, il termine per le immatricolazioni.
Le altre date: il 6 settembre Medicina, il 7 Veterinaria, l’8 Professioni sanitarie. Al momento in cui andiamo in stampa, i relativi bandi non sono stati ancora pubblicati, roba di giorni. Perciò, occhio ai siti e, soprattutto, alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
COME E QUANDO PREPARARSI – Anzitutto utilizzando i vecchi libri di scuola. È parere diffuso tra studenti e docenti che bisogna studiare bene gli argomenti scientifici già dalla scuola superiore. Le materie oggetto del test, infatti, fanno riferimento esclusivamente ai programmi ministeriali.
Apprese le nozioni di base, ci si può esercitare sui libri di quiz in commercio. L’allenamento al test aiuta a comprendere le domande e a velocizzare la risposta. Attenzione, però, a non basarvi solo su questi, perché le domande sono molto variegate e non sempre nei libri di test ci sono tutte. Più attendibili le prove degli anni precedenti, reperibili on line su siti diversi (quello del Miur, degli Atenei, sul portale degli studenti di Medicina della Sun – www.sunhope.it).
In tutti questi casi, è preferibile cominciare ad esercitarsi appena concluso l’esame di maturità, e per tutta l’estate. Non dimenticate che migliaia di studenti, ogni anno, provano ad entrare. La concorrenza è agguerrita. Pertanto, più si è preparati e più si è determinati, maggiori saranno le chance di vittoria.
E c’è un’ulteriore possibilità, quella di frequentare il corso di preparazione alle prove d’accesso ai CdL dell’area medico-sanitaria organizzato dal Softel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica della Federico II. Si tratta di un corso aperto a tutti gli studenti della durata di due settimane, dal 25 al 29 luglio e dal 24 agosto al 3 settembre. Le lezioni si terranno presso la Facoltà di Medicina di via Pansini dalle 8.30 alle 13.00. 1.300 i posti disponibili, suddivisi tra aspiranti ai CdL medici (700) e alle Professioni sanitarie (600); 30 euro il costo di partecipazione. Per iscriversi, consultare il bando all’indirizzo www.orientamento.unina.it. I posti vanno ad esaurimento, in ordine di prenotazione.
Infine…QUALCHE TRUCCHETTO – Tenete bene a mente che ogni risposta esatta vale un punto, meno 0,25 se si sbaglia, zero se si lascia in bianco il quesito; quindi, meglio non rispondere se non si è sicuri. Ricordate che le domande di Logica valgono più punti rispetto alle altre. In ogni caso, poiché è una prova a tempo, meglio concentrarsi sulle domande di cui si conosce la risposta e poi affrontare quelle più difficili. Se potete, nascondetevi le formule di fisica da qualche parte, possono sempre far comodo. Gli indirizzi di alcuni siti con suggerimenti utili: www.sunhope.it oppure www.infermieristica.com.
Un ultimo consiglio per quanti proveranno l’accesso alla Facoltà di Medicina della Sun: quando compilate la domanda d’ammissione ai test, esprimete la preferenza sia per la sede di Napoli che per quella di Caserta, in ordine di importanza, senza omettere la scelta secondaria. Vi serve per poter gareggiare su entrambi i fronti. Una volta seduti per la prova, attenzione, perché con il plico viene consegnato anche un foglio che va debitamente firmato, altrimenti il vostro test è nullo. E in ogni caso, se avete dubbi, anche stupidi, chiedete sempre alla commissione.
Paola Mantovano