Mostre, attività di campo, aule ristrutturate

Mostre, escursioni, nuovi iter informatici e regole interne: le novità dai Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze che hanno sede nel centro antico della città. Si inaugurerà mercoledì 29 febbraio (resterà aperta fino al 31 maggio), alle ore 10.00, presso l’Aula Z1 del Dipartimento di Scienze Biologiche, la mostra fotografica “SALQA UYWA Animali Selvatici del Sud America”, allestita nel Museo Zoologico. “La mostra raccoglie le fotografie di un nostro studente, Valerio Giovanni Russo, che ha svolto dei periodi di studio all’estero, in Spagna e Perù, ed espone la sua collezione di lavori naturalistici”, spiega il prof. Gerardo Gustato, Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, che sottolinea il temporaneo stato di sospensione delle attività, in attesa che termini la sessione d’esami e riprenda il semestre. “Quest’anno abbiamo avuto circa centocinquanta immatricolati – aggiunge ancora il prof. Gustato – Ora, però, dovremo verificare quanti seguiranno anche le lezioni del secondo semestre e quanti, invece, sono medici in pectore, venuti a fare il doposcuola da noi e, una volta sostenuti gli esami di Matematica, Fisica e Chimica non sono più interessati a proseguire”. 
Confermati i numeri dello scorso anno, che si attestano intorno ai cento immatricolati, il Corso di Laurea di Scienze Geologiche sta concentrando la propria attenzione alla pianificazione delle attività di campo del secondo semestre, forti anche del supporto dei nuovi ricercatori a tempo determinato, che potranno contribuire all’organizzazione didattica. “Si tratta di un’attività fondamentale del nostro percorso formativo ed un impegno, sia in termini lavorativi che economici, perché ci sono dei costi da sostenere che cerchiamo di far gravare il meno possibile sugli studenti. Per il resto stiamo seguendo, con grande attenzione, la discussione in corso, a livello nazionale, sui nuovi Dipartimenti e gli organismi trasversali, le Scuole, che verranno a formarsi. È tutto ancora così poco chiaro”, commenta il Presidente del Corso Silvio Di Nocera. Il calendario verrà deciso in funzione della programmazione didattica, ma le escursioni, ad ogni modo, si svolgeranno fra aprile e maggio. 
Nuove prassi e nuove strutture al Corso di Laurea in Scienze Biologiche che nell’ultimo Consiglio di Corso ha deciso che, a partire da maggio, gli studenti non potranno presentarsi a due appelli dello stesso esame, se, fra questi, non saranno trascorsi trenta giorni solari: “rappresenta, purtroppo, un vincolo che rischia di andare a scapito della snellezza del percorso, ma la norma è a discrezione del docente e tanti colleghi potrebbero anche non adottarla. Introdurla è stata una necessità, causata da un vuoto in questo senso”, dice il Presidente di Corso Paolo Caputo. Poi anticipa altre piccole modifiche che interesseranno gli studenti nel corso del semestre. A partire dal 31 marzo, infatti, dal sito del Corso di Laurea, che a breve sarà disponibile in rete in una nuova versione, non sarà più possibile prenotarsi agli appelli d’esame. L’unica procedura che resterà, invece, attiva sarà quella che prevede l’iscrizione sul web docente, interfacciato anche con il data base dell’Ateneo. Un po’ di respiro agli studenti lo darà, invece, la nuova aula M3, chiusa per tantissimo tempo per lavori di ristrutturazione, è stata finalmente riaperta e potrà ospitare un centinaio di persone.
- Advertisement -




Articoli Correlati