Pari opportunità in politica, riparte il corso

Riparte alla Parthenope il corso “Donne, Politica e Istituzioni – Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”. Si tratta della quarta ed ultima edizione del percorso formativo promosso dal Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, per favorire l’accesso delle donne alle assemblee politiche ed elettive. Rivolto a tutte le donne in possesso di un diploma di scuola media superiore, ha 100 posti disponibili, di cui il 35% riservato a studentesse universitarie. La domanda di ammissione (scaricabile dal sito www.uniparthenope.it) va presentata alla segreteria della direzione amministrativa entro il 26 novembre. Nel caso in cui le domande pervenute dovessero superare il numero dei posti disponibili, si farà luogo a una selezione basata sul numero di esami e sulla minore età anagrafica per le studentesse universitarie, sul voto di diploma e sulla minore età anagrafica per le partecipanti non universitarie. Il corso inizierà il 13 dicembre, durerà 90 ore e a coloro che avranno seguito almeno l’80% delle lezioni verrà rilasciato un attestato. La partecipazione al corso varrà inoltre crediti formativi per le studentesse delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza. Il programma didattico è però così interessante da rendere addirittura superflui incentivi come quelli rappresentati dai crediti per le donne iscritte all’università. “Quando presentai domanda avevo già acquisito tutti i crediti cumulabili per la voce altre attività”, racconta Immacolata Olivieri, iscritta alla Specialistica in Management e controllo, che ha partecipato all’edizione 2006 del corso. “Mi piace il diritto e il corso su Donne e politica mi ha subito incuriosito. Frequentarlo mi ha permesso di apprendere cose nuove,  come ad esempio quali sono le leggi che tutelano la donna nel lavoro. Mi sono piaciuti molto l’intervento del prof. Scaletti sulla propaganda politica e quello della prof.ssa Ferrara sulle tecniche di comunicazione in pubblico. E’ stata un’esperienza formativa sul serio”. Immacolata consiglia senz’altro di partecipare: “l’ho suggerito già a mia sorella”. Le tematiche che verranno affrontate sono importanti. Dopo un primo modulo introduttivo, Le donne nei processi decisionali politici, seguiranno: Le istituzioni dell’Unione europea; Organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative; Le autonomie degli enti territoriali; Il sistema dei partiti in Italia; Dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico. Da suggerire ad amiche, colleghe, sorelle e, perché no, anche alle mamme. 
- Advertisement -





Articoli Correlati