“Ho intenzione di incontrare i responsabili dei PIC e degli Erasmus perché abbiamo bisogno di arrivare ad una approvazione automatica del voto riportato negli esami sostenuti all’estero nella scala in trentesimi che vige in Italia. Oggi c’è troppa discrezionalità; i ragazzi che vanno a studiare oltre confine devono sapere in anticipo che un 14/20 corrisponde ad un tot trentesimi. Attualmente, invece, ogni volta la Commissione deve esprimere un parere. Ripeto: i ragazzi devono saperlo ex ante e non ex post”. Nel corso del Consiglio di Facoltà svoltosi il 28 marzo il Preside Massimo Marrelli, tra le comunicazioni indirizzate ai colleghi, ha inserito questa nota importante relativa alle modalità di funzionamento degli Erasmus, che ad Economia sono particolarmente ambiti dagli studenti. Ha inoltre chiesto ai colleghi – in previsione della costituzione dei Consigli di Corso di Laurea in Economia ed in Economia Aziendale –, ormai attesa da tempo, di ridistribuirsi in maniera più equilibrata. Attualmente, infatti, la situazione è la seguente: su circa sessanta docenti della facoltà coloro i quali afferiscono ad Economia Aziendale sono meno di una decina. “Non è concepibile un corso di laurea con sette persone in Consiglio”, ha fatto rilevare il docente. Sempre tra le comunicazioni, Marrelli ha fatto presente che il Master internazionale che la facoltà ha in programma di attivare dal prossimo anno accademico sta riscuotendo consensi ed adesioni, a livello ministeriale. “Nei Comitati disciplinari del MURST ha ricevuto 97 punti su 100”.
In Consiglio si è discusso anche del bando di concorso a ricercatori destinato agli ex tecnici laureati, al quale è stato devoluto una parte sostanziosa del budget disponibile da parte del Senato Accademico, su proposta del Rettore. Contro questa decisione dell’ateneo la facoltà – la presenza dei tecnici laureati è tutt’altro che numerosa – si era già espressa in un precedente Consiglio. Recentemente, in un articolo pubblicato sul quotidiano “Il Corriere del Mezzogiorno” Marrelli ha ribadito la posizione di Economia nel merito. “Che non si tratti di un nostro capriccio lo testimonia il fatto che fino ad oggi sono state avanzate al TAR trenta richieste di sospensiva da parte degli esclusi”, ha sottolineato. In ogni caso le risorse sono state ormai distribuite alle varie facoltà: 29 milioni per ciascun contratto di ricercatore ex tecnico laureato. Economia aveva avanzato richiesta per il bando di due posti; ne è stata accolta una soltanto, quella del professor Cristiano Fiengo, docente di Diritto Commerciale. Il Consiglio ha deciso dunque di bandire un posto a ricercatore, riservato agli ex tecnici laureati, per le cattedre di Diritto Commerciale. Ha inoltre conferito al preside mandato di valutare e di trasmettere all’ateneo la richiesta di potenziamento del Laboratorio di Marketing avanzata dal professor Riccardo Mercurio e quelle eventuali che ad essa si aggiungeranno di qui al 17 aprile, data ultima entro la quale tali istanze devono essere inoltrate all’ateneo.
Nel corso della riunione si è affrontata anche la vexata quaestio della funzionalità di Monte S. Angelo e dei servizi che andrebbero realizzati per rendere più vivibile la struttura universitaria. “Finalmente è stata convocata la Conferenza dei Servizi per la realizzazione della fermata della Circumflegrea all’interno del complesso”, ha annunciato Marrelli ai colleghi. “Si sta svolgendo proprio oggi. Noi siamo rappresentati dal Preside di Scienze Guido Trombetti. Iniziano ad arrivare segnali positivi e qualcosa è stato già fatto. Abbiamo finalmente avuto un’auto che gira a ciclo continuo all’interno della struttura e vi porta fino alle aule T. E’ una Fiat Multipla elettrica di proprietà del Comune. Può portare fino a sei persone ed è a disposizione degli studenti portatori di handicap e dei docenti. Tra una decina di giorni, poi, avremo l’attivazione della navetta dell’ANM che partirà da piazzale Tecchio e farà il giro di Monte S. Angelo, fino al Dipartimento di Fisica e ritorno. Partirà ogni venti minuti”.
In Consiglio si è discusso anche del bando di concorso a ricercatori destinato agli ex tecnici laureati, al quale è stato devoluto una parte sostanziosa del budget disponibile da parte del Senato Accademico, su proposta del Rettore. Contro questa decisione dell’ateneo la facoltà – la presenza dei tecnici laureati è tutt’altro che numerosa – si era già espressa in un precedente Consiglio. Recentemente, in un articolo pubblicato sul quotidiano “Il Corriere del Mezzogiorno” Marrelli ha ribadito la posizione di Economia nel merito. “Che non si tratti di un nostro capriccio lo testimonia il fatto che fino ad oggi sono state avanzate al TAR trenta richieste di sospensiva da parte degli esclusi”, ha sottolineato. In ogni caso le risorse sono state ormai distribuite alle varie facoltà: 29 milioni per ciascun contratto di ricercatore ex tecnico laureato. Economia aveva avanzato richiesta per il bando di due posti; ne è stata accolta una soltanto, quella del professor Cristiano Fiengo, docente di Diritto Commerciale. Il Consiglio ha deciso dunque di bandire un posto a ricercatore, riservato agli ex tecnici laureati, per le cattedre di Diritto Commerciale. Ha inoltre conferito al preside mandato di valutare e di trasmettere all’ateneo la richiesta di potenziamento del Laboratorio di Marketing avanzata dal professor Riccardo Mercurio e quelle eventuali che ad essa si aggiungeranno di qui al 17 aprile, data ultima entro la quale tali istanze devono essere inoltrate all’ateneo.
Nel corso della riunione si è affrontata anche la vexata quaestio della funzionalità di Monte S. Angelo e dei servizi che andrebbero realizzati per rendere più vivibile la struttura universitaria. “Finalmente è stata convocata la Conferenza dei Servizi per la realizzazione della fermata della Circumflegrea all’interno del complesso”, ha annunciato Marrelli ai colleghi. “Si sta svolgendo proprio oggi. Noi siamo rappresentati dal Preside di Scienze Guido Trombetti. Iniziano ad arrivare segnali positivi e qualcosa è stato già fatto. Abbiamo finalmente avuto un’auto che gira a ciclo continuo all’interno della struttura e vi porta fino alle aule T. E’ una Fiat Multipla elettrica di proprietà del Comune. Può portare fino a sei persone ed è a disposizione degli studenti portatori di handicap e dei docenti. Tra una decina di giorni, poi, avremo l’attivazione della navetta dell’ANM che partirà da piazzale Tecchio e farà il giro di Monte S. Angelo, fino al Dipartimento di Fisica e ritorno. Partirà ogni venti minuti”.