Vince la squadra napoletana, parteciperà alla finale europea in Croazia

È andato alla squadra napoletana lo scettro della vittoria alla sessione nazionale dell’EBEC – European Best Engineering Competition – promossa dall’associazione studentesca BEST, che si è svolta presso il Politecnico di Fuorigrotta, dal 22 al 26 maggio. Cinque giorni intensi caratterizzati da due gare, una di progettazione ed una inerente un caso studio aziendale, seminari e momenti di confronto e scambio culturale fra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di Napoli, Roma La Sapienza e Tor Vergata e i Politecnici di Milano e Torino. In palio, la partecipazione all’evento europeo che si svolgerà dal primo all’8 agosto a Zagabria. “Siamo increduli, non riusciamo a credere di essere arrivati così lontano. Adesso andremo in Croazia, per dimostrare che in Italia sappiamo dare il massimo”, commenta Michele Ambrosanio, vincitore insieme ai colleghi della BioTel Engineering, Mariano Fonticelli, David Battimiello e Pasquale Santarsiere, tutti studenti Magistrali e Specialistici di Ingegneria Biomedica e Telecomunicazioni. 
È stato loro il miglior progetto di un mezzo che si muovesse su un cuscinetto d’aria, in grado di percorrere, nel minor tempo e con la maggiore velocità massima, un percorso ad ostacoli. “La nostra idea iniziale era abbastanza specifica, volevamo che i concorrenti mettessero a punto un hovercraft (in italiano aeroscivolante), ma poi abbiamo permesso di trovare delle soluzioni alternative e ingegnose e alcuni hanno costruito delle piccole automobili”, spiega Gianluca De Vita. Tutt’altro che semplice anche il caso studio, messo a punto con il contributo del prof. Giuseppe Bruno, docente di Ricerca Operativa. “Ci siamo occupati di traffico aereo – racconta Marcello D’Alessio – prendendo in esame una serie di aeroporti europei, cercando di ottimizzare il traffico verso le due sponde opposte, occidentale ed orientale”. Dopo la parentesi estiva, le attività del comitato riprenderanno con il tradizionale corso estivo, dal 29 settembre al 6 ottobre, al quale parteciperanno trenta ragazzi europei appartenenti alla rete dell’associazione interessati ad approfondire le tematiche relative all’Architettura Sostenibile – “argomento di grande attualità”, sottolinea Valeria Russo. Per informazioni sull’associazione e sulle possibilità di stage e corsi all’estero: tel. 081.7682500, napoli@best.eu.org, best.unina.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati