Career Day il 5 maggio alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Accenture, Danieli, PwC, Enel, Intesa Sanpaolo, Vodafone, Daikin, Stellantis, NTT Data, Advanced Systems, Sadas. Sono soltanto alcuni dei grandi nomi del panorama nazionale e internazionale con cui chi si siede tra i banchi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base spera di entrare in contatto al termine del suo percorso di studi. Ebbene, il momento si avvicina. La data da segnare in rosso sul calendario è il 5 maggio e il luogo è il complesso universitario di Monte Sant’Angelo. Si rinnova l’appuntamento con il Career Day 2022 @ SPSB, la kermesse di Job Placement che ogni anno mette in contatto laureandi e laureati, in cerca della prima occasione, con oltre 100 tra aziende e realtà professionali a caccia di giovani talenti. “Consolidare l’interazione tra l’Università e il mondo del lavoro è una priorità per noi”, dice la prof.ssa Gioconda Moscariello, Presidente della Scuola. Tra gli obiettivi dell’evento, spiega, c’è il potenziamento delle azioni di orientamento dei laureandi che, durante la mattinata, potranno partecipare alle presentazioni aziendali, scoprire le opportunità di lavoro che li attendono al termine del percorso di studi, comprendere quali sono le proprie inclinazioni professionali e proiettarsi da subito in un contesto di lavoro, senza rischiare inutili indugi dopo l’acquisizione del titolo di studi”. Proprio per questo la kermesse è aperta, oltre che agli iscritti alle Magistrali, anche agli studenti all’ultimo anno di un Corso Triennale che, “seguendo le presentazioni aziendali, arricchiranno il proprio bagaglio di viaggio accademico con elementi di analisi e valutazione utili a decidere quale percorso scegliere in futuro”. Gli allievi comprenderanno anche “l’opportunità di continuare gli studi presso la nostra Scuola che rappresenta un bacino importante su scala locale, nazionale e internazionale per le realtà produttive”. E saranno tante, infatti, le aziende presenti che, come si evince dalle locandine pubblicate sui siti dei Dipartimenti coinvolti, afferiscono ai più svariati settori: manifatturiero e industriale, costruzioni, strutture e infrastrutture, ambiente ed energia, tecnologie digitali e dei sistemi di elaborazione, trasformazione e trasmissione dell’informazione. Il pomeriggio del 5 maggio, poi, sarà dedicato interamente al matching tra domanda e offerta: “I partecipanti, con un titolo di Laurea Triennale o Magistrale, avranno la possibilità di stabilire un contatto mirato con le realtà produttive, di mettere in evidenza i propri curricula ed effettuare brevi colloqui conoscitivi”. Le aziende stanno caricando brevi presentazioni sulla piattaforma Job Service in modo da raccogliere candidature entro i primi giorni di maggio. E a tal proposito precisa: “L’invito a candidarsi è esteso a tutti, anche a chi deve sostenere ancora qualche esame prima della fine del percorso accademico. Riteniamo che colloqui come questi aiutino a sviluppare consapevolezza in merito a quello che si cerca”. All’organizzazione dell’evento ha lavorato alacremente la Commissione Orientamento in uscita e Placement della SPSB coordinata dal prof. Antonio Bilotta: “Siamo alla quarta edizione. Tornare in presenza ha dato una grande spinta sia a noi sia alle aziende che, con grande entusiasmo, stanno anche contribuendo a premi di Laurea e borse di studio che la Scuola assegnerà agli studenti più meritevoli iscritti a questo anno accademico”, conclude la prof.ssa Moscariello.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati