Lezioni su temi attuali e ospiti stranieri a Giurisprudenza

Lezioni su temi di attualità, ospiti internazionali, simulazioni delle prove di esame. L’obiettivo? Per la prof.ssa Giovanna De Minico, docente di Diritto Costituzionale (III cattedra N/R) è quello di “suscitare interesse per il diritto”. Soprattutto durante il primo anno, quando “gli studenti si scontrano con il cambio di mentalità ed il passaggio dalle superiori alle lezioni universitarie. L’impatto è duro e noi docenti dobbiamo generare interesse. La curiosità e la spinta ad imparare sono il vero motore delle matricole”. La cattedra, per questo motivo, organizza lezioni che prevedono la lettura dei fatti politici così come quella delle sentenze, prove scritte su casi giuridici. “Credo molto nel coinvolgimento di diverse situazioni in cui si può parlare di diritto. Le iniziative che propongo sono tutte mirate a far amare la materia. Per le matricole i corsi sono il vero campo di prova, dove si acclara se la scelta fatta sia stata sensata oppure no”. In programma due iniziative di approfondimento: una lezione speciale “sulle leggi elettorali e sulle ricadute sulle forme di governo, con il prof. Massimo Villone”, un convegno, a fine dicembre, a cui parteciperanno i costituzionalisti di tutte le cattedre: “parleremo dei 70 anni della Costituzione, di quanto della nostra Carta è stato attuato e di quanto, invece, ha ancora da venire”. 
Come di consueto, è in cantiere per marzo presso la seconda cattedra di Diritto Costituzionale (G/M) del prof. Alberto Lucarelli una visita didattica: “Non abbiamo ancora deciso se…
 
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 9 novembre (n. 16/2018)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
 
- Advertisement -




Articoli Correlati