Per ora è nel cortile di S. Andrea delle Dame, ma la sede definitiva sarà a Caserta. Parliamo del Centro di Servizi per la Ricerca (CSR) della Seconda Università, uno strumento che cura la promozione, la valutazione e il miglioramento delle attività di ricerca dell’Ateneo. Il prof. Riccardo Pierantoni, direttore del Centro e docente alla Facoltà di Medicina, ce ne illustra le attività. “Il Centro è nato – spiega – per promuovere e supportare i docenti nella ricerca, dove ‘supportare’ significa fornire informazioni sulle fonti di finanziamento, che, oggi, sono le più svariate”. A tal fine, è stato anche attivato il portale SUNREsearch Support, al quale si può accedere collegandosi al sito www.unina2.it e cliccando su ‘ricerca scientifica’, link che si trova nella barra principale. “Sul portale – dice Pierantoni – si trovano tutte le informazioni relative ai canali di finanziamento regionali, locali e internazionali, tutti gli aggiornamenti e le illustrazioni sulla ricerca d’Ateneo, le attività dei Dipartimenti, le linee di ricerca, i progetti, l’impegno dei docenti. Ci stiamo attrezzando anche per attivare un’anagrafe della ricerca per una valutazione interna”. Uno strumento che funge, quindi, anche da supporto per i docenti. C’è anche una guida per gli scienziati, un tutor, se così può essere definita l’agenzia Soges specializzata in consulenza e formazione avanzata, che accompagna i gruppi di ricerca nell’iter burocratico. “La Soges è un’agenzia di Torino che, fondamentalmente, aiuta i gruppi di ricerca ad agganciare cordate a livello europeo e conduce i docenti all’interno di tutta la necessaria attività burocratica…”. Il portale, gestito dall’ing. Antonio Balestrieri, si propone di aiutare i gruppi anche nella partecipazione ai bandi grazie alla collaborazione fornita dagli Uffici costituiti dall’Ateneo (Cofinanziamenti Progetti, Affari Generali e Internazionalizzazione). Inoltre, a cadenza settimanale, una newsletter di informazione a tutti i docenti su bandi e avvenimenti vari. “Tra il giovedì e il venerdì di ogni settimana, la newsletter informa articolando gli argomenti in aree tematiche”. E sembra che fino ad ora il sito abbia avuto un buon numero di contatti. “Per essere all’inizio – conclude Pierantoni – sta andando bene. E’ logico che vanno migliorati i sistemi di interattività… Ci auguriamo che il CSR diventi una realtà sempre più importante, in modo che si possa costituire un’agenzia della ricerca”.