Il Corso interfacoltà di Biotecnologie della Sun è attivato presso la Facoltà di Scienze del Farmaco (vedi pagina dedicata a Farmacia) e si svolge nella sede di via Vivaldi a Caserta. “E’ un Corso molto vocato alla ricerca sia industriale sia di base – afferma il Preside Paolo Vincenzo Pedone – Il laureato è formato per lavorare nell’ambito dell’industria biotecnologica che è una grande scommessa del nostro Paese. All’estero è già una realtà. E’ un settore su cui il sistema paese e la Regione dovranno investire”.
Si studiano discipline affascinanti, si tratta dei processi che sono alla base della vita: “Il Corso si distingue perché si concentra sulle possibili applicazioni delle conoscenze in ambito produttivo”. I campi in cui si può operare sono numerosi, vanno dalla diagnostica medica all’industria: “Le tecniche biotecnologiche sono utilizzate in un amplissimo panorama di processi produttivi, per esempio nel settore alimentare dove biotecnologico non significa necessariamente transgenico. C’è una tradizionale applicazione di tecniche biotecnologiche anche nella produzione del formaggio”.
“Lo sbocco dei nostri laureati – sostiene la referente all’orientamento Rosaria D’Ascoli – è fare ricerca di base o applicata ma hanno competenze anche per utilizzare le tecniche biotecnologiche nella produzione, per esempio nell’industria farmaceutica”.
Si studiano discipline affascinanti, si tratta dei processi che sono alla base della vita: “Il Corso si distingue perché si concentra sulle possibili applicazioni delle conoscenze in ambito produttivo”. I campi in cui si può operare sono numerosi, vanno dalla diagnostica medica all’industria: “Le tecniche biotecnologiche sono utilizzate in un amplissimo panorama di processi produttivi, per esempio nel settore alimentare dove biotecnologico non significa necessariamente transgenico. C’è una tradizionale applicazione di tecniche biotecnologiche anche nella produzione del formaggio”.
“Lo sbocco dei nostri laureati – sostiene la referente all’orientamento Rosaria D’Ascoli – è fare ricerca di base o applicata ma hanno competenze anche per utilizzare le tecniche biotecnologiche nella produzione, per esempio nell’industria farmaceutica”.