“L’esame è un rischio. C’è bisogno di gioco, strategia” ha spiegato ai suoi studenti il prof. Gerardo Ragone, docente di Sociologia I annualità per le matricole dalla A alla L, al termine di una delle sue ultime lezioni. Maggio, giugno, tempi di esami e di consigli alle matricole. “La chiave per superare un esame brillante è cercare di esporre i concetti con chiarezza, saper convincere -ha detto Ragone-. Per raggiungere questo risultato è importante abituarsi a parlare molto, confrontarsi con i colleghi, non lavorare individualmente”. Rispondere alla domanda con convinzione. “I candidati devono dimostrarmi di aver capito i concetti. Preferisco una risposta modesta ma chiara” ha continuato il docente. Difficoltà che gli studenti trovano nel suo esame? “Soprattutto gli autori della scuola di Francoforte, Habermas; La teoria della scelta razionale; lo strutturalismo”. Fondamentale chiedere chiarimenti senza timori: “io e i miei collaboratori siamo a disposizione degli studenti in facoltà ogni martedì e mercoledì”. L’esame con il prof. Ragone è solo orale. Non esiste preappello per i frequentanti: “chi ha seguito il corso si spera sarà comunque avvantaggiato”.