400mila euro per ristrutturare parte della Facoltà di Veterinaria e garantire nuovi e più consoni spazi a tutti gli studenti. Ad annunciare la notizia, il Preside Franco Roperto, che dichiara: “La gara è stata già bandita; i lavori cominceranno intorno a Natale”. Entusiasmo alle stelle, dunque, a Veterinaria, che per la prima volta supera in numero di richieste d’ammissione le Facoltà gemelle di Milano e Bologna. “Quest’anno abbiamo registrato seicento domande a fronte di centoquaranta posti disponibili (di cui dieci riservati a studenti extracomunitari, ndr). Logica e razionalità – dice il Preside – vorrebbero che ci fosse un ampliamento dei posti, ma le condizioni strutturali della Facoltà non ce lo consentono”.
Da tempo affetta da gravi carenze di spazi, a piccoli passi Veterinaria cerca di arginare la situazione. Come nel caso della Segreteria Studenti, momentaneamente trasferita nell’edificio dei Salesiani in via Don Bosco, sede che nel secondo semestre ospiterà anche i corsi del primo anno di Medicina Veterinaria. E sempre ai Salesiani, “al più presto provvederemo all’informatizzazione delle due aule da 140 posti ubicate al piano terra, destinate l’una al CdL in Veterinaria, l’altra a Scienze e tecnologie delle produzioni animali. Le due aule da 56 posti del primo piano saranno poi impiegate (ma non solo) nell’ambito dell’offerta formativa post lauream; inoltre, ci sarà anche un’aula informatica con diciotto postazioni e annessa biblioteca”.
L’obiettivo, però, resta la grande opera di ristrutturazione in programma da dopo Natale: “I lavori, possibili grazie ai 400mila euro stanziati dal Rettore, interesseranno tutta la parte dell’attuale ospedale per i piccoli animali e i locali in cui sono allocate la clinica ostetrica e la clinica medica di S. Maria degli Angeli”. Quanto ai tempi di consegna, “si darà la precedenza a tutta l’area clinica; l’opera dovrebbe essere conclusa entro al massimo sette mesi”. Ma non è finita qui. Non appena il Polo delle Scienze della Vita otterrà l’assegnazione degli spazi, “immediatamente sarà mia cura destinare agli studenti le due aule del complesso di S. Maria degli Angeli, dove era ubicata la vecchia Segreteria“, garantisce Roperto.
Sul fronte della didattica, accanto alla Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione, partiranno i primi anni di altre quattro scuole: Tecnologia e patologia delle specie avicole del coniglio e della selvaggina; Malattie infettive: profilassi e polizia veterinaria; Ispezione degli alimenti di origine animale. Orgoglioso, Roperto sottolinea: “Anche il CdL triennale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali, interfacoltà con Agraria, procede a gonfie vele, tant’è che quest’anno abbiamo superato le cento immatricolazioni”.
(P.M.)
Da tempo affetta da gravi carenze di spazi, a piccoli passi Veterinaria cerca di arginare la situazione. Come nel caso della Segreteria Studenti, momentaneamente trasferita nell’edificio dei Salesiani in via Don Bosco, sede che nel secondo semestre ospiterà anche i corsi del primo anno di Medicina Veterinaria. E sempre ai Salesiani, “al più presto provvederemo all’informatizzazione delle due aule da 140 posti ubicate al piano terra, destinate l’una al CdL in Veterinaria, l’altra a Scienze e tecnologie delle produzioni animali. Le due aule da 56 posti del primo piano saranno poi impiegate (ma non solo) nell’ambito dell’offerta formativa post lauream; inoltre, ci sarà anche un’aula informatica con diciotto postazioni e annessa biblioteca”.
L’obiettivo, però, resta la grande opera di ristrutturazione in programma da dopo Natale: “I lavori, possibili grazie ai 400mila euro stanziati dal Rettore, interesseranno tutta la parte dell’attuale ospedale per i piccoli animali e i locali in cui sono allocate la clinica ostetrica e la clinica medica di S. Maria degli Angeli”. Quanto ai tempi di consegna, “si darà la precedenza a tutta l’area clinica; l’opera dovrebbe essere conclusa entro al massimo sette mesi”. Ma non è finita qui. Non appena il Polo delle Scienze della Vita otterrà l’assegnazione degli spazi, “immediatamente sarà mia cura destinare agli studenti le due aule del complesso di S. Maria degli Angeli, dove era ubicata la vecchia Segreteria“, garantisce Roperto.
Sul fronte della didattica, accanto alla Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione, partiranno i primi anni di altre quattro scuole: Tecnologia e patologia delle specie avicole del coniglio e della selvaggina; Malattie infettive: profilassi e polizia veterinaria; Ispezione degli alimenti di origine animale. Orgoglioso, Roperto sottolinea: “Anche il CdL triennale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali, interfacoltà con Agraria, procede a gonfie vele, tant’è che quest’anno abbiamo superato le cento immatricolazioni”.
(P.M.)