“Di fronte alla decisione su come proseguire il proprio percorso di studi, spesso i ragazzi commettono errori: scelgono di iscriversi ad una determinata facoltà perché ci va l’amico o perché hanno sentito dire che è una buona facoltà. Ciò determina un elevata percentuale di fuori-corso e di abbandoni che si registra già dopo il primo anno”. Questi sono solo parte dei problemi che, come ci spiega il prof. Francesco Mazzocca, delegato del Rettore per l’orientamento, la Sun sta cercando di prevenire in svariati modi. “E’ per questo che ad aprile, precisamente dall’11 al 24, con l’iniziativa ApriLefacoltà, tutte le facoltà della Sun apriranno le porte alle scolaresche che ne fanno domanda. I ragazzi potranno visitare le aule universitarie, i laboratori, partecipare ai corsi, assistere a piccoli esperimenti nei laboratori delle facoltà scientifiche”. “E’ necessaria una funzione di orientamento – aggiunge Mazzocca – non solo in entrata ma anche in itinere e in uscita”. Vediamo come il Secondo Ateneo fronteggia questo bisogno. “E’ necessario informare e, soprattutto, creare sinergie tra famiglia, università e scuola superiore. Abbiamo cominciato col convegno del 28 febbraio che ha favorito confronto e collaborazione tra università e scuola, una giornata del tutto positiva che ha visto la presenza di circa ottanta formatori”. Passiamo agli aiuti concreti. Orientamento in entrata: “la Sun sarà presente negli istituti superiori ogni qual volta verrà richiesta la nostra presenza, risponderemo a tutte le domande che ci porranno gli studenti. Spesso, sono incuriositi anche dai programmi oggetto di studio degli insegnamenti. Non riescono a capire perché, per esempio, l’iscrizione alla facoltà di Medicina comporti lo studio di materie come Fisica o Chimica. E poi, una delle domande più frequenti, è quella relativa agli sbocchi occupazionali: le future matricole vogliono sapere qual è il percorso di studi che permetterà loro un immediato ingresso nel mondo del lavoro. Quando ci rechiamo nelle scuole, il difficile consiste nell’approfondire, andando al di là delle informazioni generali.. Un’ultima annotazione: “visto il calo di iscrizioni ai Corsi di Laurea prettamente scientifici – Chimica, Fisica e Matematica – porteremo avanti il ‘Progetto lauree Scientifiche’ che prevede la formazione di classi pilota per la simulazione di lezioni”. Una funzione quella dell’orientamento che deve servire alla comprensione di tutte le sfaccettature del mondo universitario, ma anche a capire le proprie capacità e attitudini. E a tale proposito, il prof. Mazzocca aggiunge: “bisognerebbe cominciare già al terzo o al quarto anno delle superiori. Nelle scuole, ogni anno vengono svolti progetti a pagamento, uno di questi potrebbe essere benissimo l’orientamento”.
Un supporto agli studenti che non si limita alla scelta della facoltà, ma va avanti negli anni. “Alle matricole viene assegnato un tutor al quale si possono rivolgere per qualsiasi tipo di problematica. Questo servizio è offerto, nelle facoltà della Sun, già da cinque o sei anni ma purtroppo i ragazzi non vi ricorrono spesso. Pensano che chiedere ad amici sia preferibile che rivolgersi ad un tutor-docente”. Non dimentichiamoci, poi, di tutti i neo-laureati spaesati allo stesso modo dei neo-diplomati sulla strada da intraprendere. “Nei prossimi mesi – conclude Mazzocca – sarà allestito uno sportello-lavoro che consentirà lo scambio di informazioni tra l’Università e le imprese, incluso un registro on- line che conterrà i dati dei nostri neo-laureati”.
Un supporto agli studenti che non si limita alla scelta della facoltà, ma va avanti negli anni. “Alle matricole viene assegnato un tutor al quale si possono rivolgere per qualsiasi tipo di problematica. Questo servizio è offerto, nelle facoltà della Sun, già da cinque o sei anni ma purtroppo i ragazzi non vi ricorrono spesso. Pensano che chiedere ad amici sia preferibile che rivolgersi ad un tutor-docente”. Non dimentichiamoci, poi, di tutti i neo-laureati spaesati allo stesso modo dei neo-diplomati sulla strada da intraprendere. “Nei prossimi mesi – conclude Mazzocca – sarà allestito uno sportello-lavoro che consentirà lo scambio di informazioni tra l’Università e le imprese, incluso un registro on- line che conterrà i dati dei nostri neo-laureati”.