Al Cus si fa festa

Il Natale si avvicina e come ogni anno al Centro Universitario Sportivo (Cus) di via Campegna si fa festa. Tante le iniziative in programma. Giornate di gare sportive e di socialità aperte a tutti gli iscritti dei vari settori. 
“È oramai una tradizione che ha sempre più successo. È un momento gioioso a cui tutti gli iscritti sono invitati a partecipare. È anche il nostro modo per farci gli auguri prima delle festività”, spiega il segretario generale del Cus Maurizio Pupo. “Ogni settore si organizza quasi in maniera spontanea mettendo in piedi attività che possano coinvolgere tutti e che permettano a tutti di partecipare ad una piccola competizione. Tutto naturalmente in un clima di festa e di amicizia”, continua Pupo.
Si comincia lunedì 14 dicembre con l’Open Day dove sarà possibile assistere ad una dimostrazione in cui tutti gli insegnanti delle varie discipline del fitness si avvicenderanno in pedana per una lezione di circa 20 minuti. In questo modo i ragazzi potranno assistere ad attività diverse e farsi un’idea di come si svolgono e quale tipo di impegno fisico richiedono. Un modo per conoscere tipi di allenamento distinti da quelli che si è soliti seguire. Ci sarà di tutto: dal body building allo spinning, dall’aerobica al total body, dal pilates allo step. Subito dopo è prevista una festa in cui non mancheranno spumanti e panettoni. Venerdì 18 e sabato 19 sarà la volta della piscina. Prima con una giornata dedicata ai più piccoli, i “cavallucci marini”, che si esibiranno in piscina, e poi con lo Sprint Finale i cui i tutti i nuotatori si cimenteranno in gare di stile libero, rana e dorso.
Domenica 20 si terrà invece la “Festa del judo”. Un evento che si ripete da più di sette anni. Un momento molto importante perché i lottatori faranno gli esami per i passaggi di cintura. “Quando abbiamo iniziato – ricorda Pupo – c’erano in maggioranza cinture gialle e arancione. Adesso sono tanti quelli che si guadagnano le marroni e le nere. Sono atleti che sono cresciuti con noi e adesso hanno raggiunto un buon livello. Sono diventati un gruppo veramente consolidato, e ci sono ragazze e ragazzi di tutte le età”.
I settori della pallavolo e del basket organizzeranno da parte loro (il 21 e 22) dei minitornei a cui prenderanno parte tutti gli atleti, anche quelli che magari durante l’anno non partecipano ai campionati agonistici. Un altro momento di competizione e divertimento in cui tutti possono mettersi alla prova. Lo stesso avverrà per il calcio a 5 anche se ancora non è stato stabilito il giorno dell’evento.
Momento centrale delle iniziative, il Memorial Ettore Milone. È una manifestazione organizzata per ricordare lo storico allenatore di atletica leggera del Cus (si terrà il 18). A lui è dedicata anche la sala della preparazione atletica e della muscolazione. “È stata una figura molto importante per lo sport del Cus, con lui abbiamo vissuto veramente la nostra stagione d’oro per quanto riguarda il settore dell’atletica. Era bravissimo ed è stato anche il preparatore atletico della nazionale di tennis ai tempi di Adriano Panatta, a dimostrazione del suo grande valore professionale”, racconta Pupo. In questa occasione verranno organizzate delle staffette di 4×100 per gli studenti universitari. La partecipazione al settore dell’atletica cresce di anno in anno. “Questo dipende anche dal fatto che abbiamo attivato dei corsi serali – afferma il segretario generale – perché tanti universitari ci chiedevano di poter avere la possibilità di allenarsi dopo aver studiato. È un altro momento di forte aggregazione, c’è un bel gruppo e alcuni fanno anche agonismo. Il merito è naturalmente molto dell’allenatore, Giovanni Munier, che sta facendo un ottimo lavoro”. Le gare, quelle ufficiali, saranno come di consueto in primavera, l’inverno è un periodo di preparazione. Anche l’atletica spazia veramente tra tutte le discipline, dalla corsa al lancio del peso e del disco, dal salto in alto a quello con l’asta e alle staffette. “È l’atletica, in fondo, la disciplina principe di tutte le attività sportive – conclude Pupo – Da questa provengono non a caso ottimi sportivi delle più diverse discipline”.
Chiusura dei festeggiamenti il 21 dicembre alle ore 19.00 quando ci sarà il brindisi con il Presidente, prof. Elio Cosentino, ed il Consiglio Direttivo, i Tecnici ed i rappresentanti degli Atleti dei vari settori sportivi del CUS.
Alfonso Bianchi
- Advertisement -




Articoli Correlati