Si aprono le danze anche quest’anno della IX edizione di “Mediterraneo e Dintorni”, la manifestazione che meglio di tante altre elegge la “natura” e la sua incantevole bellezza, come unica ‘domina’ del nostro tempo turbolento. Ospitata nella splendida e amena cornice dell’Orto Botanico della Facoltà di Agraria di Portici, la ‘natura’ e tutti i suoi benefici corollari potranno essere assaporati per tre giorni consecutivi, dall’1 al 3 giugno: una fuga nel suo mondo, un abbandono ai suoi dolci precetti.
“È una manifestazione antica, nata come mostra di piante, ha poi con gli anni ampliato il suo interesse anche al benessere naturale”, spiega il prof. Riccardo Motti, docente di Botanica e Direttore dell’Orto Botanico. Sono previste due sezioni. Nella prima: “saranno in scena le piante: quest’anno ci sono vivaisti campani, e questo è un fatto rilevante, perché è anche un mezzo per veicolare la loro conoscenza sul territorio”. La seconda “è dedicata al benessere naturale e cura del corpo; l’attenzione sarà spostata su discipline alternative per il benessere del corpo. Si incontreranno nella lunga passeggiata stand espositivi dedicati al TUI na, l’antico massaggio cinese, allo Shiatsu, allo yoga, ai prodotti di erboristeria, ai cosmetici di origine naturale e all’alimentazione di origine naturale e alle sue potenzialità. Presenti anche stand dedicati alle tipicità alimentari, quest’anno in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia ci saranno anche quelli di altre regioni italiane. Saranno presenti oltre cinquanta espositori”, afferma il prof. Motti.
Mediterraneo e Dintorni non è solo passeggiare tra la quiete e la meraviglia dell’Orto Botanico e delle sue ammaliatrici divinità, ma è anche una manifestazione con un ricco e variegato programma di eventi che coinvolgeranno i visitatori. Ad esempio, la conclusione del concorso pubblico di idee “Un logo per MUSA”, indetto per il nuovo logo del museo delle Scienze Agrarie (Musa) da utilizzare quale segno ufficiale e identificativo di tutte le attività istituzionali, coinvolgerà i visitatori dell’evento, giudici per un giorno. “Saranno presenti i grafici che hanno partecipato al concorso e che hanno realizzato ciascuno il loro prodotto, ci sono pervenuti 139 loghi – afferma il prof. Motti – Saranno tre i vincitori, eletti dai visitatori e premiati con un viaggio”. Dedicato agli appassionati di sport e movimento, lo spazio per il Tree-climbing, la scalata degli alberi con le corde per effettuare gli interventi di potatura. Per coloro che amano la storia e l’arte è prevista l’apertura del Museo Herculanense, testimonianza settecentesca di quello che fu il primo ed il più importante museo archeologico voluto da Carlo di Borbone per la raccolta delle antichità provenienti dalla vicina Ercolano. Sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica (dalle 10 alle 18). Il 2 giugno, ad allietare la giornata, il visitatore potrà lasciarsi andare alle melodie del concerto dell’ensemble vocale AMA (Associazione Musicisti Agraria), che quest’anno festeggia il suo compleanno. Infine la manifestazione prevede un ciclo di seminari “Parliamone con…”. Gli incontri, relatori i docenti della Facoltà, si terranno nella Sala Cinese aperta al pubblico per l’evento. Il programma: 2 giugno: Veronica de Micco, “Porta un fiore nello spazio” (ore 11:00); Nicola Caporaso/Antonello Paduano, “La qualità sensoriale dell’olio extravergine d’oliva – Approccio alla degustazione dell’olio” (ore 12:00); 3 giugno: Basile Boris, “Teoria e pratica dell’innesto” (ore 11:00); Danilo Russo, “Pipistrelli: utili e belli” (ore 11:30); Emilio Caprio/Gennaro Di Prisco, “La società delle api e il loro ruolo nell’ambiente – Approccio alla degustazione del miele” (ore 12:00). Possibili variazioni del programma saranno segnalate sui siti www.mediterraneoedintorni.com, www.agraria.unina.it.
Valentina Passaro
“È una manifestazione antica, nata come mostra di piante, ha poi con gli anni ampliato il suo interesse anche al benessere naturale”, spiega il prof. Riccardo Motti, docente di Botanica e Direttore dell’Orto Botanico. Sono previste due sezioni. Nella prima: “saranno in scena le piante: quest’anno ci sono vivaisti campani, e questo è un fatto rilevante, perché è anche un mezzo per veicolare la loro conoscenza sul territorio”. La seconda “è dedicata al benessere naturale e cura del corpo; l’attenzione sarà spostata su discipline alternative per il benessere del corpo. Si incontreranno nella lunga passeggiata stand espositivi dedicati al TUI na, l’antico massaggio cinese, allo Shiatsu, allo yoga, ai prodotti di erboristeria, ai cosmetici di origine naturale e all’alimentazione di origine naturale e alle sue potenzialità. Presenti anche stand dedicati alle tipicità alimentari, quest’anno in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia ci saranno anche quelli di altre regioni italiane. Saranno presenti oltre cinquanta espositori”, afferma il prof. Motti.
Mediterraneo e Dintorni non è solo passeggiare tra la quiete e la meraviglia dell’Orto Botanico e delle sue ammaliatrici divinità, ma è anche una manifestazione con un ricco e variegato programma di eventi che coinvolgeranno i visitatori. Ad esempio, la conclusione del concorso pubblico di idee “Un logo per MUSA”, indetto per il nuovo logo del museo delle Scienze Agrarie (Musa) da utilizzare quale segno ufficiale e identificativo di tutte le attività istituzionali, coinvolgerà i visitatori dell’evento, giudici per un giorno. “Saranno presenti i grafici che hanno partecipato al concorso e che hanno realizzato ciascuno il loro prodotto, ci sono pervenuti 139 loghi – afferma il prof. Motti – Saranno tre i vincitori, eletti dai visitatori e premiati con un viaggio”. Dedicato agli appassionati di sport e movimento, lo spazio per il Tree-climbing, la scalata degli alberi con le corde per effettuare gli interventi di potatura. Per coloro che amano la storia e l’arte è prevista l’apertura del Museo Herculanense, testimonianza settecentesca di quello che fu il primo ed il più importante museo archeologico voluto da Carlo di Borbone per la raccolta delle antichità provenienti dalla vicina Ercolano. Sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica (dalle 10 alle 18). Il 2 giugno, ad allietare la giornata, il visitatore potrà lasciarsi andare alle melodie del concerto dell’ensemble vocale AMA (Associazione Musicisti Agraria), che quest’anno festeggia il suo compleanno. Infine la manifestazione prevede un ciclo di seminari “Parliamone con…”. Gli incontri, relatori i docenti della Facoltà, si terranno nella Sala Cinese aperta al pubblico per l’evento. Il programma: 2 giugno: Veronica de Micco, “Porta un fiore nello spazio” (ore 11:00); Nicola Caporaso/Antonello Paduano, “La qualità sensoriale dell’olio extravergine d’oliva – Approccio alla degustazione dell’olio” (ore 12:00); 3 giugno: Basile Boris, “Teoria e pratica dell’innesto” (ore 11:00); Danilo Russo, “Pipistrelli: utili e belli” (ore 11:30); Emilio Caprio/Gennaro Di Prisco, “La società delle api e il loro ruolo nell’ambiente – Approccio alla degustazione del miele” (ore 12:00). Possibili variazioni del programma saranno segnalate sui siti www.mediterraneoedintorni.com, www.agraria.unina.it.
Valentina Passaro