Dopo il confronto con i docenti, già avvenuto durante la riunione della Commissione Speciale Appelli, gli studenti presentano un documento con le loro richieste al Preside nel corso del Consiglio di Facoltà di Lettere del 28 febbraio. Si tratta principalmente di fissare alcune date nelle sessioni d’esame. “Per le sessioni straordinarie di aprile e novembre la situazione resta invariata. Possono accedervi solo gli studenti del terzo anno e i fuori corso appartenenti al Nuovissimo Ordinamento”, afferma Alessandro Zampella, presidente del Consiglio degli Studenti di Facoltà. “Non abbiamo richiesto sostanziali modifiche al calendario accademico, infatti gli appelli restano tre per sessione, ma vorremmo stabilizzare alcune date d’esame. Ad esempio, chiediamo che nelle sessioni di gennaio e giugno il primo dei tre appelli previsti sia fissato entro il 15 del mese”. La richiesta è di formalizzare una consuetudine, che può creare problemi ai laureandi nei mesi di febbraio e luglio. “Inoltre, chiediamo che il terzo appello dei mesi di febbraio e luglio sia fissato obbligatoriamente dopo il giorno 15 di febbraio e il giorno 20 di luglio”. Statisticamente, infatti, soprattutto durante la sessione estiva, il terzo appello veniva fissato entro il 15 luglio, ciò creava difficoltà agli studenti per l’incastro degli esami e il tempo esiguo per la preparazione delle prove. Nel documento, anche la richiesta di fissare il secondo appello di settembre dopo il 20 e “per finire, vorremmo un’ulteriore finestra di appelli tra il 15 e il 22 dicembre, solo per i corsi già terminati”. Le proposte, oggetto di studio da parte della Commissione, saranno valide per il 2013, “non è detto però che non ci sia una ricalendarizzazione con la nascita dei nuovi Dipartimenti”.
Un altro argomento all’ordine del giorno sono i lavori nella sede di Porta di Massa, in quelle che potranno essere definite finalmente le ex-catacombe, perché non avranno più le caratteristiche che le rendono tali. Il Preside ha parlato di climatizzazione delle aule studio, sistemazione dei bagni e di una nuova aula d’informatica. Oltre a quella che tutti gli studenti conoscono e utilizzano connettendosi con l’indirizzo e-mail unina e il PIN di sicurezza, ci sarà un’altra aula informatizzata che aprirà a breve. “Inoltre, il Preside ha parlato di almeno altre cinque aule che nasceranno grazie ai lavori iniziati al terzo piano, così da eliminare i soliti problemi di sovraffollamento ai corsi”.
(A.T.)
Un altro argomento all’ordine del giorno sono i lavori nella sede di Porta di Massa, in quelle che potranno essere definite finalmente le ex-catacombe, perché non avranno più le caratteristiche che le rendono tali. Il Preside ha parlato di climatizzazione delle aule studio, sistemazione dei bagni e di una nuova aula d’informatica. Oltre a quella che tutti gli studenti conoscono e utilizzano connettendosi con l’indirizzo e-mail unina e il PIN di sicurezza, ci sarà un’altra aula informatizzata che aprirà a breve. “Inoltre, il Preside ha parlato di almeno altre cinque aule che nasceranno grazie ai lavori iniziati al terzo piano, così da eliminare i soliti problemi di sovraffollamento ai corsi”.
(A.T.)