Italiano, latino, greco, storia: la prima tranche dei corsi di primo sostegno attivati a Lettere e Beni Culturali sulla scorta dei risultati emersi dai test di autovalutazione svolti dagli immatricolati. Un utile strumento al servizio degli studenti per colmare le lacune in diverse materie ed affrontare al meglio le sessioni d’esame. Ma anche un’occasione di approfondimento voluta dal Dipartimento, come si evince dalla partenza dei corsi avanzati che fanno da man forte a quello di latino e greco base, materie considerate particolarmente ostiche dagli iscritti. Il calendario delle attività di sostegno è iniziato con il corso di Storia medievale, moderna e contemporanea, a cura del tutor Gabriele Esposito, lo scorso 16 gennaio in aula informatica, e proseguirà nello stesso luogo ogni lunedì e venerdì dalle ore 9 alle 12. Sebbene davvero pochi fossero i partecipanti da contare al primo incontro – così come ci testimonia Gaetano, studente al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Lettere – i corsi continueranno come da programma. “Ciò è da ricondurre alla contemporaneità dei corsi di primo sostegno con le sessioni d’esame – spiega Gaetano – Abbiamo richiesto ai nostri rappresentanti che i giorni da dedicare al sostegno non combaciassero con il calendario delle sessioni d’esame, in quanto risulta davvero difficile unire la preparazione degli esami ed il recupero delle lacune”. Della stessa opinione è anche Anna, studentessa al secondo anno
del Corso di Laurea Triennale in Beni culturali, che spiega: “Molti dei nostri colleghi preferiscono dedicarsi alla preparazione degli esami anziché frequentare i corsi attivati in questa fase così delicata del periodo universitario. Sarebbe opportuno che le lezioni ausiliarie si tenessero fuori dai mesi dedicati alle sessioni d’esame, magari
qualche ora dopo i corsi ufficiali della stessa materia. Indubbiamente, si tratta di un’iniziativa utilissima, soprattutto per quel che riguarda il latino. Un modo per evitare il dispendio economico delle ripetizioni private”. Gli appuntamenti in agenda hanno avuto il loro prosieguo con la prima lezione – tenutasi il 1° febbraio – del corso di Letteratura italiana dal titolo “Strumenti e metodi per la letteratura italiana”, a cura della docente Sara Catalano, dedicato, in maniera specifica, alle matricole delle Triennali. Obiettivo delle lezioni: fornire agli studenti gli strumenti e i metodi necessari per lo studio e l’analisi di testi letterari italiani dalle Origini al XIX secolo. Una nuova ondata di corsi, che saranno modulati in base alle esigenze degli studenti e alle loro richieste, riguarderà Storia della filosofia a cura del tutor Sabrina Nicolò; Latino base, Natascia di Gennaro; Latino avanzato, Concetta Longobardi; Greco base, Valentina Caruso; Greco avanzato, Giuseppe Nardiello; Francese base, Inglese base, Daniela Abbate;
Storia greca e romana, Rossella Iovinella. Si attendono gli esiti della riunione di Dipartimento, che si tiene mentre andiamo in stampa, il 7 febbraio, alla quale parteciperannoanche i rappresentanti degli studenti, in cui si stabiliranno modus operandi e nuovo calendario didattico dei prossimi corsi di sostegno.
Maria Teresa Perrotta
del Corso di Laurea Triennale in Beni culturali, che spiega: “Molti dei nostri colleghi preferiscono dedicarsi alla preparazione degli esami anziché frequentare i corsi attivati in questa fase così delicata del periodo universitario. Sarebbe opportuno che le lezioni ausiliarie si tenessero fuori dai mesi dedicati alle sessioni d’esame, magari
qualche ora dopo i corsi ufficiali della stessa materia. Indubbiamente, si tratta di un’iniziativa utilissima, soprattutto per quel che riguarda il latino. Un modo per evitare il dispendio economico delle ripetizioni private”. Gli appuntamenti in agenda hanno avuto il loro prosieguo con la prima lezione – tenutasi il 1° febbraio – del corso di Letteratura italiana dal titolo “Strumenti e metodi per la letteratura italiana”, a cura della docente Sara Catalano, dedicato, in maniera specifica, alle matricole delle Triennali. Obiettivo delle lezioni: fornire agli studenti gli strumenti e i metodi necessari per lo studio e l’analisi di testi letterari italiani dalle Origini al XIX secolo. Una nuova ondata di corsi, che saranno modulati in base alle esigenze degli studenti e alle loro richieste, riguarderà Storia della filosofia a cura del tutor Sabrina Nicolò; Latino base, Natascia di Gennaro; Latino avanzato, Concetta Longobardi; Greco base, Valentina Caruso; Greco avanzato, Giuseppe Nardiello; Francese base, Inglese base, Daniela Abbate;
Storia greca e romana, Rossella Iovinella. Si attendono gli esiti della riunione di Dipartimento, che si tiene mentre andiamo in stampa, il 7 febbraio, alla quale parteciperannoanche i rappresentanti degli studenti, in cui si stabiliranno modus operandi e nuovo calendario didattico dei prossimi corsi di sostegno.
Maria Teresa Perrotta