Corsi fino a metà febbraio, meno tempo per preparare gli esam

Salta la programmazione didattica che, da anni, era stata adottata dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura. Prevedeva che il primo semestre si concludesse prima delle vacanze di Natale. Quest’anno, invece, i corsi del primo semestre proseguiranno anche nel 2011, fino a metà febbraio. Ci sarà, perciò, meno tempo per preparare gli esami a bocce ferme, ovvero nella pausa della didattica tra i due semestri. “Peccato”, commenta il Presidente del Consiglio di Corso Antonio Lavaggi. “Il sistema che avevamo elaborato”, aggiunge, “serviva ad assecondare le esigenze degli studenti. I ragazzi avevano la possibilità di concludere il programma prima della pausa di fine anno e di studiare con maggiore tranquillità le materie oggetto delle prove di fine semestre. Stavolta, purtroppo, non sarà possibile rispettare questa tradizione”. Complice l’astensione dei ricercatori dagli insegnamenti, è stato difficile coprire tutti i corsi. Inoltre, come noto, l’Ateneo ha deciso di posticipare l’inizio delle lezioni, proprio in solidarietà con la protesta dei ricercatori. “I nostri corsi sono dunque iniziati l’otto novembre. Non avrebbe avuto senso, dunque, chiudere il semestre prima di Natale”. Sono 150 gli immatricolati, quest’anno, a Scienze dell’Architettura. Meno che in passato, perché il bando ha messo in palio un numero inferiore di posti. Ciononostante, gli immatricolati si trovano in queste prime settimane a frequentare aule spesso sovraffollate. Anche questa è una conseguenza della mancanza di docenti. Per fronteggiare l’emergenza provocata dal depauperamento dell’organico – almeno una ventina di pensionamenti e nessuna nuova assunzione – il Corso di Laurea ha infatti accorpato le classi. La didattica non può che risentirne negativamente, come ammette lo stesso professore Lavaggi. “Non ricordo a memoria un inizio di anno accademico così difficile”, riflette il docente. “D’altra parte, in quattro anni, solo per citare un esempio, il gruppo di professori del settore della Progettazione è sceso da 42 a 28 unità. Con queste cifre, con queste risorse, sarebbe ben strano se non ci fossero disagi”. Gli studenti un po’ si adattano, un po’ cercano di minimizzare i disagi, anche attraverso uno scambio costante di informazioni e di notizie. In particolare, si confrontano e si scambiano dritte attraverso il forum del sito internet ufficiale del Corso di Laurea. 
Fabrizio Geremicca
- Advertisement -




Articoli Correlati