Cresce del 20 per cento la Facoltà di Lettere

Immatricolazioni in crescita per la Facoltà di Lettere del Suor Orsola Benincasa: circa il 20% in più di nuovi iscritti rispetto allo scorso anno accademico. Il boom si registra soprattutto nel settore delle Lingue Straniere. “Il Corso di Laurea Triennale in Lingue per le Professioni, battezzato lo scorso anno, ha avuto un incremento notevole di iscrizioni. Questo Corso, posto accanto a quelli già esistenti, ha fatto valere la sua forza, tanto da diventare curriculare. In effetti lo studio proposto è concreto, si va molto sul tecnico. Oggi più che mai, gli studenti valutano questi aspetti pensando già al futuro lavorativo”, spiega la Preside Emma Giammattei. Numeri in crescita anche per il Corso ‘tradizionale’ in Lingue e culture moderne. “È il nostro fiore all’occhiello e ci dà grandi soddisfazioni. Dopotutto, grazie al Master in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa, si ha uno sbocco post-laurea indirizzato e professionalizzante. Anche in questo caso è cresciuta l’affluenza, l’angolo della lingua cinese, ad esempio, ha attirato molti studenti interessati a prospettive orientali. Al Suor Orsola accompagniamo la formazione dei nostri studenti, dalla Triennale al Master, con un ciclo proiettato fortemente al mercato del lavoro”. Cresce anche il Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali: “Negli scorsi anni abbiamo assistito a leggere flessioni in quest’ambito. La diminuzione del numero di iscritti era forse dovuta alla mancanza di bandi di concorso, all’immobilità perenne del settore. La forte sfiducia ha portato ad allontanarsi da questi interessi, considerati erroneamente poco produttivi in termini di lavoro”.  Da settembre invece: “Conservazione è di nuovo in voga ed inizia ad avvicinarsi ai numeri del passato. Sarà perché qualcosa si sta muovendo, il Paese ha bisogno di nuovi esperti e quindi di queste figure professionali”. Cosi come accade per Progettazione e gestione del turismo: “In leggera crescita rispetto agli anni precedenti, proprio per le nuove opportunità che si stanno proponendo”. Lettere consolida quindi l’offerta formativa, rafforzando i sui suoi punti d’eccellenza. Nuove e particolari prospettive, anche per quel che concerne la didattica. “Nell’ambito dell’insegnamento di Ermeneutica Leopardiana, avremo un incontro con gli autori che hanno tradotto in inglese lo ‘Zibaldone’ di Leopardi. Il maestro della poetica italiana Giacomo Leopardi sbarca in America, con il suo lavoro più conosciuto. Ci sono voluti 7 anni per completare il progetto di traduzione e nelle prossime settimane ospiteremo chi ha reso possibile ciò, attraverso un seminario in lingua destinato agli studenti”. Quest’incontro avrà dei risvolti la prossima estate, con l’apertura di una Summer School inerente: “presso Villa delle Ginestre, dove i ragazzi potranno parlare non solo in inglese, ma anche delle opere di Leopardi in generale”. Da ricordare inoltre: “Una serie di seminari sull’idea del ‘bello’ sempre sulla scia leopardiana. Affronteremo il significato della parola nelle sue accezioni, affrontando un tema interessante e delicato come la bellezza”. 
Susy Lubrano 
- Advertisement -




Articoli Correlati