Palestra mentale e fisica per gli studenti de L’Orientale. “Un must”, quello dello spostamento reiterato a cadenza quotidiana per quanti seguono le lezioni. Il pendolarismo fra le diverse sedi dell’Ateneo non è una novità. Dunque, non è per niente singolare il caso delle matricole AF, afferenti al Corso di Laurea di primo livello in Lingue e Culture Orientali e Africane, le quali, ogni mercoledì, si esercitano in una vera e propria maratona nel centro storico. “Dopo la lezione di inglese nell’aula ex-scuderie di Palazzo Corigliano, dobbiamo subito correre alla T1 di Palazzo del Mediterraneo, dove ha luogo la lezione di Linguistica generale”, racconta un gruppo di studentesse con aria di chi non può concedersi una breve pausa. Le lezioni si susseguono dalle ore dieci alle ore quattordici. “I corsi non prevedono l’obbligo della frequenza, ma chi non segue non riuscirà mai ad aprire i libri”, affermano di corsa Silvia e Roberta, neo matricole.
Storia della Filosofia
Nell’ambito delle altre attività per il conseguimento di 2 crediti, è stato attivato nel primo semestre (novembre-gennaio) il Laboratorio “Percorsi medievali nella storia della filosofia”, a cura della prof.ssa Antonella Sannino. L’obiettivo degli incontri consiste nel presentare agli studenti la fortuna di tematiche centrali della filosofia medievale, con la partecipazione di specialisti nel settore. Il laboratorio verterà su “Mistica e filosofia nella filosofia tedesca, nuove prospettive del platonismo, filosofia e scienza in Oriente e Occidente”. Parteciperanno: Alessandro Beccarisi (Lecce), Armando Bisogno (Salerno), Luigi Catalani (Salerno), Fabio Seller (Napoli, Federico II).