L’Istituto Confucio de L’Orientale, impegnato nella diffusione della cultura e della lingua cinese, in occasione della celebrazione del quinto anniversario della sua fondazione, ha accolto, dal 14 al 17 ottobre, una delegazione della Shanghai International Studies University (SISU) composta dal Rettore prof. Cao Deming, dal Pro Rettore per gli scambi internazionali Ge Qichao, dal prof. Tang Jianmin, italianista, Direttore del Dipartimento di italianistica, dalla prof.ssa Zhang Hongling, Direttore dell’Ufficio Scambi Internazionali. La delegazione, accolta dai due Direttori del Confucio di Napoli, la prof.ssa Annamaria Palermo ed il prof. Gong Longsheng, ha partecipato ad una riunione del Comitato di Presidenza, cui è intervenuta il Rettore de L’Orientale Lida Viganoni, che ha discusso, tra l’altro, delle attività future e del testo della convenzione tra le due università. Gli ospiti cinesi sono stati ricevuti nella sede del Confucio a Palazzo del Mediterraneo, hanno fatto visita al Dipartimento Asia Africa Mediterraneo, alla Biblioteca “Maurizio Taddei” e al Salone degli Specchi di Palazzo Corigliano ed hanno incontrato i colleghi sinologi dell’Orientale.
Borse di
studio per l’estero
studio per l’estero
Un’ottima opportunità per quanti studiano cinese le sei borse (quattro per iscritti alle Triennali di durata semestrale e due annuali per iscritti alle Magistrali) disponibili presso l’Università Normale di Shenyang nell’ambito degli scambi per favorire la cooperazione nel campo dell’educazione tra l’Italia e la Cina. Gli studenti vincitori – la selezione è per titoli (voto agli esami di cinese, media esami e voto di Laurea Triennale per gli iscritti alla Magistrale) sono dispensati dalle spese di tasse, iscrizione e frequenza ai corsi, mentre saranno a loro carico viaggio, vitto e alloggio (saranno ospitati presso la casa internazionale dello studente all’interno del Campus universitario) anche se per ognuno è previsto un contributo di 650 euro. La partenza è prevista per febbraio prossimo. La domanda di partecipazione va presentata entro il 5 novembre all’Ufficio Relazioni Internazionali, Palazzo del Mediteranno. Ulteriori informazioni sul sito d’Ateneo (www.unior.it).
Convegni
– “Donne afrodiscendenti di fronte alle sfide politiche e ambientali della Costa Pacifica Colombia e Ecuador”: il tema della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze Sociali, in collaborazione, tra gli altri, con Slow Food. Si terrà il 31 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 a Palazzo Du Mesnil.
– Richiamerà relatori italiani e stranieri la Conferenza, promossa dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, “Translating east and west” che si terrà l’8, il 9 e 10 novembre. I primi due giorni il convegno sarà ospitato presso Palazzo Du Mesnil in via Chiatamone, l’ultimo a Palazzo del Mediterraneo.
– Richiamerà relatori italiani e stranieri la Conferenza, promossa dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, “Translating east and west” che si terrà l’8, il 9 e 10 novembre. I primi due giorni il convegno sarà ospitato presso Palazzo Du Mesnil in via Chiatamone, l’ultimo a Palazzo del Mediterraneo.
Concorso di lavori artistici e
letterari sulla terra dei Faraoni
letterari sulla terra dei Faraoni
Nell’ambito della prima edizione della Settimana della Lingua Araba e della Cultura Egiziana, l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto di Roma ha indetto il concorso “L’Egitto dal passato al presente nell’immaginario dei giovani studenti. Uno sguardo verso il futuro…”. Possono partecipare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, gli universitari, ma anche ricercatori e studiosi, invitati a produrre lavori artistici, letterari, scientifici, in cui esprimere tutte le loro sensazioni, tutto quello che sanno, pensano, vedono riguardo all’Egitto, antico e moderno, con uno sguardo al futuro dopo la rivoluzione di Piazza Tahrir del gennaio 2011, evento di enorme portata storica. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 5 novembre.
La premiazione dei vincitori avverrà nel giorno inaugurale della Settimana, il 12 novembre, presumibilmente presso l’Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza. Per informazioni: Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in Roma, tel. 06 4872302. Fax 06 4872351. Email: uffculturalegiziano@yahoo.it.
La premiazione dei vincitori avverrà nel giorno inaugurale della Settimana, il 12 novembre, presumibilmente presso l’Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza. Per informazioni: Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in Roma, tel. 06 4872302. Fax 06 4872351. Email: uffculturalegiziano@yahoo.it.