L’azienda. “DEMA – Design Manufacturing SpA è attiva nel settore aerospaziale sin dal 1993 come azienda innovativa di grande rilievo, grazie all’interpretazione della forma di sviluppo più completa: la verticalizzazione. L’azienda, raccogliendo la sfida competitiva imposta dalle odierne dinamiche di mercato, sviluppa consistenti programmi di ricerca ed innovazione tecnologica a livello internazionale”.
Settore di competenza. “Le aree di competenza sono progettazione, industrializzazione, produzione ed assemblaggi di aerostrutture, che sviluppiamo attraverso tecnologie standardizzate ma anche attraverso le più recenti tecnologie di automazione e digitalizzazione oltre che a processi per il materiale composito out-of-autoclave, incluso i materiali termoplastici”.
In quali territori ha sede? “Il gruppo Dema è presente a Somma Vesuviana (Napoli), Paolisi (Benevento) e Brindisi con stabilimenti produttivi e uffici di Ingegneria. Infine è presente anche a Montreal (Canada) con Dema Aeronautics, centro di progettazione ed Ingegneria, nonché di supporto ai clienti del Nord-America”.
Programmi nel medio e lungo periodo? “Il piano a medio e lungo termine prevede una crescita organica, attraverso l’ampliamento di tecnologie e processi, ed inorganica, attraverso acquisizioni”.
Ci sono posizioni aperte in azienda? “Abbiamo sempre una grande attenzione per i giovani, puntando molto sulla responsabilizzazione e sulla interconnessione tra le varie discipline, tecniche e non. Generalmente, i settori nei quali nascono le maggiori richieste di personale sono tutte le aree di engineering (di prodotto e di processo), la qualità e, nel settore produttivo, nelle aree di produzione e di assemblaggio. Abbiamo poi una importante supply chain. Tra il personale interno e quello della supply chain, arriviamo ad oltre 1000 risorse umane impegnate nei programmi Dema”.
Cosa si chiede ad un neolaureato di interesse per l’azienda? “Oltre alle conoscenze di base del settore, la maggiore dote richiesta è la capacità di team working attraverso la quale è possibile approcciare alla risoluzione di problemi complessi in team multidisciplinari, condividendo obiettivi e criticità. Inoltre, una buona disponibilità alle trasferte all’estero e la conoscenza della lingua inglese”.
Settore di competenza. “Le aree di competenza sono progettazione, industrializzazione, produzione ed assemblaggi di aerostrutture, che sviluppiamo attraverso tecnologie standardizzate ma anche attraverso le più recenti tecnologie di automazione e digitalizzazione oltre che a processi per il materiale composito out-of-autoclave, incluso i materiali termoplastici”.
In quali territori ha sede? “Il gruppo Dema è presente a Somma Vesuviana (Napoli), Paolisi (Benevento) e Brindisi con stabilimenti produttivi e uffici di Ingegneria. Infine è presente anche a Montreal (Canada) con Dema Aeronautics, centro di progettazione ed Ingegneria, nonché di supporto ai clienti del Nord-America”.
Programmi nel medio e lungo periodo? “Il piano a medio e lungo termine prevede una crescita organica, attraverso l’ampliamento di tecnologie e processi, ed inorganica, attraverso acquisizioni”.
Ci sono posizioni aperte in azienda? “Abbiamo sempre una grande attenzione per i giovani, puntando molto sulla responsabilizzazione e sulla interconnessione tra le varie discipline, tecniche e non. Generalmente, i settori nei quali nascono le maggiori richieste di personale sono tutte le aree di engineering (di prodotto e di processo), la qualità e, nel settore produttivo, nelle aree di produzione e di assemblaggio. Abbiamo poi una importante supply chain. Tra il personale interno e quello della supply chain, arriviamo ad oltre 1000 risorse umane impegnate nei programmi Dema”.
Cosa si chiede ad un neolaureato di interesse per l’azienda? “Oltre alle conoscenze di base del settore, la maggiore dote richiesta è la capacità di team working attraverso la quale è possibile approcciare alla risoluzione di problemi complessi in team multidisciplinari, condividendo obiettivi e criticità. Inoltre, una buona disponibilità alle trasferte all’estero e la conoscenza della lingua inglese”.