L’azienda. “DB Schenker è la divisione logistica di Deutsche Bahn (Ferrovie Tedesche) e, con un giro d’affari di oltre 16 miliardi di euro, oggi è una società leader nel settore Trasporto e Logistica. DB Schenker opera in Italia sin dal 1963 offrendo una gamma di servizi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di trasporto e logistica e un network che copre quasi il 90% del territorio”.
Settore di competenza. “DB Schenker offre tutti i servizi definibili come parte dei processi logistici: dalla terziarizzazione logistica per le aziende (3PL) ai trasporti terrestri, marittimi e aerei; dalle soluzioni per l’e-commerce e B2C ai grandi impianti per l’Oil and Gas, come pure soluzioni integrate ed avanzate per la Supply Chain delle industrie. L’approccio è quello di garantire soluzioni e soprattutto know-how specifici in ogni settore, dall’automotive al retail passando per il farmaceutico, il chimico e l’aerospace che vengono seguiti in modo specifico”.
In quali territori ha sede? “Il network DB Schenker si estende in 140 paesi del mondo, con 2.000 uffici e oltre 72.000 dipendenti. In Italia siamo presenti con 31 filiali, 5 centri logistici, 4 magazzini refrigerati, 3 terminal ferroviari, 2 terminal intermodali e 140.000 mq di magazzini”.
Programmi nel medio e lungo periodo. “Non ci accontentiamo di essere un semplice fornitore di servizi logistici, puntiamo a diventare entro il 2020 il principale fornitore di logistica integrata a livello globale concentrandoci sulle esigenze del cliente; nel contempo ci sforziamo di ottenere un alto grado di soddisfazione dei nostri dipendenti, promuoviamo la responsabilità sociale d’impresa e prendiamo seriamente la nostra responsabilità in materia di tutela dell’ambiente”.
Ci sono posizioni aperte in azienda? “Al di là delle posizioni aperte, siamo sempre disponibili a dare un’opportunità ai giovani che dimostrano di possedere le necessarie qualità”.
Cosa si chiede ad un neolaureato di interesse per l’azienda? “È apprezzata, oltre all’ottima propensione alle lingue e ad un contesto fortemente multiculturale, anche la capacità e flessibilità di comprendere i contesti unici dei nostri clienti e dei loro settori. Tra i soft skill indispensabili: richiediamo capacità relazionale, teamwork e problem solving. Le lauree in Lingue, Discipline Economiche e Gestionali sono le più ricercate. Altre specializzazioni, come Informatica ed Ingegneria, sono richieste per progetti specifici”.
Settore di competenza. “DB Schenker offre tutti i servizi definibili come parte dei processi logistici: dalla terziarizzazione logistica per le aziende (3PL) ai trasporti terrestri, marittimi e aerei; dalle soluzioni per l’e-commerce e B2C ai grandi impianti per l’Oil and Gas, come pure soluzioni integrate ed avanzate per la Supply Chain delle industrie. L’approccio è quello di garantire soluzioni e soprattutto know-how specifici in ogni settore, dall’automotive al retail passando per il farmaceutico, il chimico e l’aerospace che vengono seguiti in modo specifico”.
In quali territori ha sede? “Il network DB Schenker si estende in 140 paesi del mondo, con 2.000 uffici e oltre 72.000 dipendenti. In Italia siamo presenti con 31 filiali, 5 centri logistici, 4 magazzini refrigerati, 3 terminal ferroviari, 2 terminal intermodali e 140.000 mq di magazzini”.
Programmi nel medio e lungo periodo. “Non ci accontentiamo di essere un semplice fornitore di servizi logistici, puntiamo a diventare entro il 2020 il principale fornitore di logistica integrata a livello globale concentrandoci sulle esigenze del cliente; nel contempo ci sforziamo di ottenere un alto grado di soddisfazione dei nostri dipendenti, promuoviamo la responsabilità sociale d’impresa e prendiamo seriamente la nostra responsabilità in materia di tutela dell’ambiente”.
Ci sono posizioni aperte in azienda? “Al di là delle posizioni aperte, siamo sempre disponibili a dare un’opportunità ai giovani che dimostrano di possedere le necessarie qualità”.
Cosa si chiede ad un neolaureato di interesse per l’azienda? “È apprezzata, oltre all’ottima propensione alle lingue e ad un contesto fortemente multiculturale, anche la capacità e flessibilità di comprendere i contesti unici dei nostri clienti e dei loro settori. Tra i soft skill indispensabili: richiediamo capacità relazionale, teamwork e problem solving. Le lauree in Lingue, Discipline Economiche e Gestionali sono le più ricercate. Altre specializzazioni, come Informatica ed Ingegneria, sono richieste per progetti specifici”.